Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di ritorno (tenes, attestato nel fiorentino trecentesco, per designare la 'pallacorda'), penetrato, sì, attraverso l'inglese, ma per mediazione i funerali di Lady Diana o l'attodi pace tra Rabin e Arafat, ma anche le Olimpiadi e i Mondiali di calcio. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] politica e sociale come attodi dovere religioso»142. Lazzati, che dell’esperienza di casa Padovani e della stagione elemento «fondamentale ed indispensabile» della mediazione politica svolta dal leader trentino; senza di essa, asseriva Elia, la Dc ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dell'Acarnania e d'Italia. Dal momento che l'attodi fondazione ha implicita l'acquisizione del territorio necessario ai del potere politico dinastico, mostra la ricerca di un punto ideale dimediazione tra i raccordi urbani e i vettori ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] cristiani della mediazione», è decisamente espressiva di questa persuasione55. Ma l’intervento del papa, dietro al quale sappiamo esservi la mano di monsignor Ruini56, ha il sapore di un perentorio invito alla presa d’atto della fine di una stagione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e dimediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] oggetto contestato e, facendo attodi adesione all’ortodossia direttamente al papa, evitò di subire una suspensio a un’offensiva tesa a sgombrare il campo da ogni tentativo dimediazione fra la filosofia cattolica e l’attualismo. A farne subito ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] e culturale, rappresentando così «un punto dimediazione e di equilibrio rispetto alle due posizioni prevalenti già : «non si può ammettere che una giuria cattolica, con un atto pubblico, incoraggi l’immensa folla degli utenti del cinema a vedere un ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e il giudice di pace, alla magistratura ordinaria, o anche a istanze dimediazione extragiudiziaria, come può Nedelmann, 1997). Osservato dall'esterno, non sempre il decorso di un attodi violenza può dare indicazioni sul significato che l'uso della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] mentre Adams privilegia i fattori organizzativi, dimediazione sociopolitica tra componenti diverse. Parallelamente, la non più solo riparo, ma anche spazio definito atto ad accogliere le attività lavorative di un'unità familiare ed i suoi beni. Gli ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tale partito non ha solo svolto un’azione dimediazione o di compromesso tra valori cristiani e trasformazioni sociali, , dopo il tramonto del ‘vincolo esterno’, di dinamiche interne già in atto da tempo ma frenate dalla permanenza del ‘fattore ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] uomini col talento della mediazione: Giuseppe Toniolo, Paolo Pericoli, capaci non a caso di riscuotere la fiducia di Leone XIII come più identificata con la parrocchia, le si diede attodi essere, all’interno di questa, una presenza «mite e serena»74 ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...