ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] di Aristotele (ad es., quella di tempo ripresa dal IV Phys.), che sembra però essere conosciuto più tramite la mediazione a Napoli è un altro atto notarile redatto a San Germano l'11 marzo 1251 in cui il nome di "frater Herasmus sacerdos et monachus ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] appariva ancora la persona più adatta per la difficile mediazione. Recatosi personalmente ad Arezzo per chiedere udienza a il M. aderì al progetto di papa Giovanni XXII atto a realizzare una lega di signori romagnoli che fornissero costante assistenza ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] Il F. si descrive in condizioni di estrema indigenza e invoca la mediazione del più fortunato collega per ottenere un rapporto di contiguità e intreccio tra scena e personaggi della rappresentazione e scena e personaggi della festa in atto. Diana ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] nel locale convento di S. Agostino alle disposizioni testamentarie del padre di un confratello (nell'atto il nome compare con la mediazionedi altri, come Andrea da Rieti, si sostanziano anche di visite di G. al Clareno nel ritiro di Subiaco, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] ufficialmente alla ricerca di solidarietà internazionale in rapporto al conflitto diplomatico in atto con la Spagna , insieme con B. Sauli, di ottenere la mediazione della Francia affinché il duca di Savoia restituisse le terre occupate durante ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] il trattato stretto tra il suo Comune e Pisa con la mediazionedi papa Clemente III. Il 16febbr. 1190 fu testimone a un mutuo rimasero, pur rinunciando a rivestire cariche pubbliche (con atto ufficiale del 1240, ricordato dal Federici), e poterono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] quando entrò in vigore la pace di Roma imposta da Bonifacio IX, come appare dall'atto rogato "in regione Columpne, rifiutò le proposte di accordo avanzate da Giovanni XXIII; ma il 14 marzo 1410 finì per accettare la mediazionedi Benedetto Caetani. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] guerra contro i Saraceni e del tentativo messo in atto dai Carolingi di giungere a controllare il Meridione d'Italia. Egli G. ingenti somme per la sua mediazione. G. persuase il cognato a desistere dall'assedio di Benevento con la promessa che, ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] anno sottoscrisse ad Amboise l'atto con cui Carlo VIII sanciva la restaurazione provvisoria di Charles d'Armagnac nei domini già pretese del papa sulle contee di Valentinois e Diois; preparativi del re per la crociata, sua mediazione a Napoli. L'11 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] Giovanni Murta ed i fuorusciti che, con la mediazionedi Luchino Visconti, erano stati riammessi a Genova. guelfo, per concordare il passaggio della città a Carlo VI. Quest'atto segnò l'inizio della dominazione francese su Genova, che ebbe nel F ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...