LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 1412 tramite una mediazione fiorentina, un'offerta di pace. Nello stesso tempo il re di Napoli conduceva trattative con Firenze si temeva un attacco di L. o dei suoi capitani in Toscana. Firenze mise in atto quindi una febbrile attività diplomatica ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] di introdurre allora una distinzione tra le forme espressive e la loro interpretazione a cui il mondo russo era tradizionalmente estraneo. La mediazione e le rivolte contadine interne le impedirono di porre in atto le sue mire. La Russia riuscì ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] dei politicanti, degli intellettuali, dei 'borghesi', soprattutto di quelli che vivono della mediazione, come, in un noto stereotipo, gli ebrei trasformazione in atto.Per un altro verso, sul versante soggettivo, dal punto di vista della sociologia ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di Berlino nel 1989 e, dall'altra, dal processo di globalizzazione in attodi lavoro accordi che consentono loro di osservare riti e festività islamici. Per es., nelle regioni industrializzate del Nord-Est sono state stipulate, anche con la mediazione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di Francia non poté comunque impedire che il C. prendesse atto della generale ostilità dei Tedeschi alla candidatura di Francesco situazione interlocutoria che doveva concludersi, per la mediazionedi Clemente VII, con la sottomissione del duca ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] d'armi segua lo "stabilimento della pace". E poiché la mediazione sarà imperiale, di fatto a Castagna è affidato il compito di controllare che, pur di conseguirla, non si transiga in fatto di "religione". Lasciata Roma il 9 settembre, raggelante per ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] i rappresentanti delle città siciliane chiesero la morte di C. per vendicare la morte di Manfredi e di Corradino. Solo grazie alla mediazione della regina Costanza, moglie di Pietro d'Aragona e figlia di Manfredi, si riuscì a sottrarlo alla furia del ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] , specie quando non erano frutto di un compromesso o di una mediazione, furono interpretate dai comuni come una dire con i comuni dello schieramento imperiale. Si tratta del primo atto esplicito del papa che indica un suo deciso appoggio alle città ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] , in Studi veneziani, IX (1969), pp. 445 s., 469; M. C. Rossin, La mediazionedi Venezia... dalla pace di Vestphalia alla pace dei Pirenei, tesi di laurea, Un. di Padova, fac. di magistero, anno acc. 1969-70, pp. 3-65 passim;P. De Peppo, ... G ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] romano di non riconoscere la pace di Sarzana, conclusa fra il papato e Firenze con la mediazionedi Bernabò Visconti, legato di Gregorio le modalità in atto ai tempi di Innocenzo III. Rifiutò quindi di trattare con Corrado di Wesel, ambasciatore ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...