FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] tra socialisti unitari e un gruppo del PSI, con la mediazionedi Raffaele Fiorio. Fece poi parte, con Santi, Veratti e crisi che GL aprì nella Concentrazione antifascista e alla modificazione in atto nei rapporti tra PSI e PCd'I. Da Lugano, dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] mediazione nella convenzione fra quel comune e i signori di Vallesa; di nuovo a Chivasso il 13 febbraio e il 5 maggio di quell'anno confermò gli statuti di quelle del marchese di Saluzzo e - sempre sfruttando i dissensi in atto tra le fazioni ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Roma dell'appalto delle miniere di allume, che si concluse favorevolmente grazie anche alla mediazione del Lanfredini. Per festeggiare l Bernardo lo teneva informato da Milano sulla guerra in atto tra Firenze e Pisa; il conte Niccolò Rangoni, ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] due principali partiti della sinistra. La tenace ricerca di una mediazione lo pose non poche volte in contrasto con il del sindacato. Quella vicenda rivelò che erano in atto processi di ampiezza e intensità tali da sconvolgere il tradizionale assetto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] economici e finanziari; il F. intervenne all'atto costitutivo di quest'ultima organizzazione e ne fu vicepresidente dal fu sostituito in questa carica dal F.; questo, con la mediazionedi A. Frassati, direttore de La Stampa, raggiunse un accordo con ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] di una volontà di non ostacolare pregiudizialmente i processi in atto, restava però tutto nell'ambito di un modello non certo avanzato di G. non esitò a cercare la mediazione dei più ascoltati esponenti del liberalismo: di qui le sue insistenze su M. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] sicuramente favorita dalla mediazione offerta dal cugino Gian Giacomo, il figlio secondogenito di Gian Matteo, che di Levaldigi presso Saluzzo, feudo di modesta entità messo all'asta dalla famiglia del conte Crotti e acquistato con atto notarile ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] di trattare col papa, rifiutando di consegnarsi al governatore di Perugia. Nicola da Varano, invece, il 10 aprile accettò di conciliarsi col papa con la mediazione Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata in atto una congiura volta ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] di Lancaster, fratello del re inglese. Della percezione di quei redditi fu incaricato il D. (forse per la mediazionedi anno, con un atto rogato da ser Gualtiero, secondo il diritto longobardo. La dote di Vanna fu di 400 fiorini. Di Giovanni, che ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] mediazione tra il governo fiorentino e Michelangelo Buonarroti, che, nominato dal governo di Firenze soprintendente alle opere di opportunità di ascoltare anche la sua risposta. Il G. partecipò all'elaborazione dell'atto d'accusa contro il duca di ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...