FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] , parte con la forza, parte con interventi dimediazione, le Comunità di Voltaggio, Gavi, Novi e Ovada. Eliminata, altra scelta per affermare la propria autorità che tentare un attodi forza che gli consentisse almeno all'interno una certa libertà ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di funzioni semiufficiali dimediazione tra Pio II e la patria senese, specialmente durante il periodo di tensione a compimento con la conclusione dell'atto definitivo di cessione - che il L. compì in favore di Domizio Calderini nel 1474.
Al suo ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] l'ufficio di magister curie, l'attodi sottomissione fu confermato anche dal L., già vescovo di Trento, secondo all'accordo raggiunto da Sigismondo con Federico IV e grazie alla mediazionedi papa Martino V, il L. poté ritornare finalmente alla sua ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] . Mentre l'interesse di Gherardo era stato prevalentemente rivolto, in politica, ad un'attività dimediazione tra le parti senza a questo atto. Ancor più decisivo fu, tuttavia, il fatto che il C., a causa della sua aspirazione alla carica di capitano ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] agosto venne stipulato a Pesaro l’atto notarile in cui Paola compiva dimediazionedi Paola e di Rambaldoni. In quel periodo, mentre Ludovico era bandito dal mantovano, da una lettera di Federico di Hohenzollern a lei destinata (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] spagnola di lastre di rame impiegate per "foderare" gli scafi; tra il 1785 e il 1791 ebbe funzioni dimediazione e notizie sui fermenti in atto a Parigi, che seguì con grande curiosità e crescente interesse. Dotato di intelligenza acuta e riflessiva ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] del mondo feudale si dibattevano di fronte alla crescita economica dei Comuni rivieraschi. La mediazione genovese, tuttavia, non era disinteressata: due anni prima (ma l'atto riportato nel Liber Iurium è privo di data) il marchese aveva giurato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] di una galeotta corsara da parte di Venezia; il C., coll'appoggio del primo visir, riuscì ad ottenere ampie scuse dell'"attodimediazione), si sforzasse di sfumare le posizioni di Venezia, non esitò, il 26 gennaio, a intimargli, sdegnatissimo, di ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] elezione mentre il papa riconobbe il concilio. L'attodi riconoscimento fu annunciato al concilio, nella sedicesima concilio, sotto la guida del cardinale Ugo di Lusignano, per svolgere una mediazione nella guerra dei Cent'anni; nel corso dei ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] in atto dal Feria, governatore spagnolo di Milano, aveva notevolmente aumentato gli elementi di attrito tra le Corone di Francia e di occupati dalle soldatesche nemiche.
I reiterati tentativi dimediazione del nunzio, ivi compreso l'ultimo che ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...