Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] 2-bis: «i provvedimenti amministrativi conseguiti sulla base di false rappresentazioni dei fatti o di dichiarazione sostitutive di certificazione dell'attodinotorietà false o mendaci per effetto di condotte costituenti reato, accertate con sentenza ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] all’accertamento d’ufficio dei dati, o in alternativa chiedere ai privati la presentazione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e diattodinotorietà, di cui agli artt. 46 e 47, t.u. n. 445/2000.
Queste nuove previsioni normative hanno ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] . pen. e processo, 2006, 1376 ss.).
L'ipotesi tipica, per esemplificare, è quella delle dichiarazioni sostitutive dell'attodinotorietà. In questo caso, essendo la legge che conferisce al privato la facoltà della dichiarazione sostitutiva, è dalla ...
Leggi Tutto
Novità in materia di impugnazioni
Pasquale D'Ascola
L’anno trascorso tra gli ultimi mesi del 2013 e l’autunno 2014 ha visto le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione impegnate nel dirimere contrasti [...] ha riaffermato l’onere dell’erede, che proponga impugnazione, di dimostrare la propria qualità. A tal fine la dichiarazione sostitutiva diattodinotorietà non costituisce di per sé prova idonea di tale qualità, tuttavia il giudice, ove la stessa ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] mentre nei casi diatto mancante darà facoltà all'ufficiale di riceverlo (art. 51 ordinamento stato civile), e, nei casi di cui all'art. 364, ordinerà che gli atti siano rifatti, o si supplisca alla loro mancanza mediante atti dinotorietà (art. 366 ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] notorietà. Il dibattito è stato molto polarizzato fin dal principio. Da una parte, gli incentivi alla produzione di biocarburanti di nella Dichiarazione finale di Cannes, resta lo sforzo più concreto finora messo in atto a livello globale per ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] militari, fu anche espressione di una leadership carismatica e di un’autonoma visione politica.
Nessuna leader latinoamericana ha raggiunto la sua notorietà. E di sicuro il suo mix di femminismo e autoritarismo, di demagogia e abilità nella gestione ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] dipinti, oggi dispersi, all'Esposizione nazionale di Firenze: S. Eligio in attodi ricevere le insegne vescovili (bozzetto per la pala d'altare di Mussomeli), Ritratto di donna e S. Rosalia protettrice della città di Palermo che implora da Dio grazie ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] dell'azione creatrice dell'Essere assoluto, per cui ogni atto sensitivo anche elementare avrebbe in sé la presenza della creazione 'erudizione per la ricchissima messe di informazioni e di indicazioni bibliografiche.
La notorietà che derivò al D. dal ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] Risale a questo periodo la stesura di Maremma, definita dall'autore "acquaforte in un atto", su libretto di G. Adami. L'opera fu tempo con la Gazzetta del Mezzogiorno di Bari - deve la sua notorietàdi compositore alla Frida, opera che rientra ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...