Denominazione coniata nel 1948 dal compositore e teorico francese P. Schaeffer per designare una nuova corrente musicale (di cui è stato ideatore e primo realizzatore) basata sulla registrazione su nastro [...] aux chemins de fer (Schaeffer, 1948) può considerarsi come l’attodi nascita della m. c., mentre la Symphonie pour un homme seul Sessanta la m. c. ha conosciuto il suo picco dinotorietà ed è stata utilizzata anche in campi quali la cinematografia ...
Leggi Tutto
Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà [...] consultive.
L’atto ricevuto da notaio è detto pubblico o autentico e costituisce titolo esecutivo relativamente alle obbligazioni di somme di denaro in esso contenute. Il notaio è pure competente a ricevere atti dinotorietà in materia civile ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] divergeranno sui criteri con cui dovesse caratterizzarsi tale "notorietà". Non rimase che appellarsi ad una decisione papale. i pontificati di Clemente XIII e di Clemente XIV, prende significato alla luce dell'ultimo atto del pontificato di B. XIV ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che nel 1994 vi fossero circa 40 milioni di nodi Ethernet installati nel mondo. La sua notorietà assicura un vasto mercato, che aiuta a di molte aziende, improntate ai nuovi criteri di organizzazione a rete e di massimo decentramento, è in atto ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ‒ è quasi giornaliera. Alcuni di essi con il tempo hanno acquistato particolare prestigio e notorietà, sia per l'ottimo livello ‒ anche per ragioni anagrafiche ‒ maggiori possibilità di mettere in atto i progetti allo studio. Durante il Congresso ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] sembrano poter fronteggiare meglio, grazie anche al conflitto in atto tra quelle potenze e la coalizione borbonica.
Così, alto grado di prestigio e notorietà — entrarono infatti a far parte non solo cattedratici, ma uomini di cultura e di governo; da ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , nel caso di donna sposata, suo marito) non sarà considerato padre del bambino nato da quella gravidanza. Con un atto del 1996, si dal resto d'Europa. La notorietà era dovuta a una serie di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] che non sempre i meccanismi di conservazione messi in atto hanno avuto effetti diacronici determinando la conservazione di più o meno ampie raccolte di taglio narrativo. Un numero crescente di giornalisti e uomini di spettacolo, per la loro notorietà ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Giovanni di Pedrino, I, p. 120, relativo al 1425, risulta godere di credito e notorietà per lo speciale versamento della Camera apostolica a B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] sale, dove ha ottenuto un notevole riscontro di pubblico grazie alla notorietà dell’autrice, ma anche a una improvvida non sono altro che il prendere «atto definitivamente della tragedia che è stata, dei morti, di una città in ginocchio», a cui si ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...