MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] rapporti coll’individuo e colla società, Milano 1870), portò notorietà al M. anche fuori dai confini regionali. Mazzini, che di numerosi ospiti stranieri, di varia coloritura, dai radicali agli anarchici, le cui conclusioni risuonarono come attodi ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] sfilata fiorentina nell’abitazione di Giorgini (12-14 febbraio 1951), vero e proprio attodi nascita della moda italiana successivo la notorietà facilitò il suo ingresso in politica. Primo dei non eletti alla Camera (circoscrizione di Firenze-Pistoia ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] subito riprodotto in litografia.
Acquisita una certa notorietà in ambito accademico grazie anche alla medaglia tre tele: La Deposizione, S. Placido in attodi accomiatarsi da s. Benedetto e, nel 1856, il Martirio di s. Felicita e dei suoi figli, opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] fratello Pietro, tra gli esentati dal pagamento di un versamento di 1000 bolognini imposto dal Comune ai fautori dei Lambertazzi. In questo fatto alcuni hanno voluto vedere un ulteriore attodi benevolenza delle autorità bolognesi nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
STELLA, Gottardo
Giovanna Petti Balbi
(Gottardo di Sarzana, Gottardo de Perronis o de Donatis di Sarzana; solo Gotardus nell’ambiente curiale e umanistico). – Figlio di Perrone quondam Donati di Sarzana [...] di adottare un cognome ‘genovese’ per i discendenti (cui effettivamente lo trasmise) inserendosi in un’agnazione che vantava una certa notorietà trattative per la cessione di Genova al duca Francesco Sforza e stipulò l’attodi dedizione il 19 aprile ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] quanto documenta l'attodi battesimo del duomo di Barga (Sricchia Santoro, 1975). Quarto di sei fratelli, alcuni dei C. non ha goduto di grande notorietà: dopo la breve nota del Mancini (1617-21), che lo ricorda nella bottega di Andrea Commodi e la ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] gli ispirò una serie di ritratti di bambino, tra cui il Putto che piange (ibid., tav. III), che gli diede notorietà in Italia e all' che rappresenta una donna nuda a figura intera nell'attodi vestirsi. Quest'opera, tra le più apprezzate per le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] a Praga il 13 ott. 1396, è un attodi grande munificenza che si spiega solo presupponendo legami di S. Marco.
La dedizione della vicina Vicenza non sembrò avere, almeno temporaneamente, importanti ripercussioni per il C.: la sua vasta notorietà ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] fu assai apprezzata e contribuì a consolidare la sua notorietà anche grazie all'interessamento del celebre tenore D. aprile 1754; Lo speziale, libretto di C. Goldoni, Venezia, teatro S. Samuele, 26 dic. 1754, primo attodi C. Pallavicini, e Mantova, ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato dinotorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] . Inviato, il 2 febbr. 1848, come rappresentante del Comitato di Catania al Comitato generale di Palermo, fu da questo inserito nella commissione incaricata di preparare l'attodi convocazione del Parlamento (20-24 febbraio). Eletto alla Camera dei ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...