RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] le prime prove di un’attività a cui sarebbe tornato anni dopo ricavandone una certa notorietà. Sempre a Parigi di quell’anno era di nuovo ad Alessandria: ottenne il permesso di rimpatrio a seguito delle reiterate suppliche del padre e previo attodi ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] bruno della viola, mollemente adagiata sulle nitide pelli di un sofà e colta nell’attodi scoccare baci ai figli attirando a sé gli sguardi affascinati del poeta. Ma la sua notorietà è rimasta indissolubilmente legata al secondo soggiorno leopardiano ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'attodi battesimo rintracciato [...] le Virtù cardinali (Schede Vesme).
Causa però della maggiore notorietà professionale del G. fu sicuramente la continuativa presenza dell'artista, nell'arco di circa un ventennio, all'interno di palazzo Madama, per volere della stessa reggente Maria ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] Milano nel 1833, ebbe una certa notorietà come maestro di musica e compositore. Con Maria attodi matrimonio con Francesca Chiappa, Milano, Archivio parrocchiale di S. Maria del Carmine. Per l’abilitazione all’insegnamento: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] Meridiana a palazzo Pitti (Cornelia nell’attodi mostrare i suoi figlioli a una matrona capuana).
Al 1837 risale l’intervento di restauro sui dipinti di Benozzo Gozzoli (Benozzo di Lese) nella cappella di palazzo Medici Riccardi. Da quel momento ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] in suffeudo alcuni casali nel Salernitano.
La notorietàdi Francesco Prignano (che non va confuso, come di Durazzo – in cambio dell’appoggio per la conquista del Regno napoletano – il riconoscimento di tale dominio feudale per il nipote.
Nell’attodi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] inclinazione, che gli permise di raggiungere, nell'età matura, una certa notorietà come elegante prosatore in lingua la restaurazione della disciplina nelle Congregazioni religiose. Come primo attodi governo, convocò l'8 apr. 1567 il sinodo ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] dal magistrato che attodi sovranità non era. La sentenza fu considerata allora conoscenza di un fatto e applicazione principio di nazionalità e il Trattato di diritto internazionale pubblico, entrambi del 1879. A Torino acquistò notorietà anche ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] esperienza e agiatezza economica, gli procurò notorietà e stima, agevolando il suo percorso politico di Brescia, ibid. 1978, pp. LIV, 223, 239; XIV, Provveditorato generale di Palma(nova), ibid. 1979, pp. XLIX, 188, 300, 375, 384; A. Serina, Attodi ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Maria Amalia d'Austria, la G. apparve ne Le feste d'Apollo di Gluck, sostenendo i ruoli di Cirene (Attodi Aristeo), e di Euridice (Attodi Orfeo, accanto a G. Millico), e in Eco e Narciso di G. Colla (Eco).
Nel Carnevale 1770 fu nuovamente al Regio ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...