notorietà s. f. [der. di notorio]. - 1. [l'essere riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: n. di una situazione] ≈ ‖ pubblicità. ↔ ‖ segretezza. ● Espressioni: attodinotorietà [dichiarazione [...] a pubblico ufficiale con cui si attesta di essere a conoscenza di un determinato fatto] ≈ atto notorio. 2. (estens.) [l'essere conosciuto da un vasto pubblico: godere di grande n.; un cantante di n. internazionale] ≈ celebrità, fama, gloria, nome ...
Leggi Tutto
notorio /no'tɔrjo/ agg. [dal lat. tardo notorius "che rende noto", der. di notus "noto"]. - 1. [che è riconducibile alla comune esperienza e conoscenza: è n. la sua avversione al regime] ≈ e ↔ [→ NOTO¹ [...] agg. (1)]. ● Espressioni: atto notorio [dichiarazione giurata resa davanti a pubblico ufficiale con cui si attesta di essere a conoscenza di un determinato fatto] ≈ attodinotorietà. 2. (estens., non com.) [che gode dinotorietà] ≈ e ↔ [→ NOTO¹ agg. ...
Leggi Tutto
affermazione /af:erma'tsjone/ s. f. [dal lat. affirmatio -onis]. - 1. [l'attodi affermare, e le parole con cui si afferma] ≈ asserzione, asseverazione, attestazione, dichiarazione, enunciazione. ↔ negazione, [...] ritrattazione, sconfessione, smentita. 2. (estens.) [acquisto dinotorietà, d'importanza e sim., e anche, più concr., di voti, ecc.: a. elettorale] ≈ riuscita, successo, vittoria. ↑ trionfo. ‖ exploit. ↔ fallimento, fiasco, flop, insuccesso, ...
Leggi Tutto
vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui [...] , anche nella forma in bella vista: lasciare il portafoglio in (bella) v.] ≈ in mostra. 2. (fig.) [di persona, che gode di ampia notorietà: un personaggio in v.] ≈ conosciuto, famoso, (fam.) gettonato, noto, quotato. ↔ ignoto, oscuro, sconosciuto. 3 ...
Leggi Tutto
NOTORIETÀ, Atto di
Virgilio Andrioli
S'intende la dichiarazione, per lo più giurata, con la quale persone degne di fede attestano l'esistenza di fatti a loro estranei o manifestano il loro convincimento su di essi. Così definito, l'atto di...
Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura al consolato, e insieme con uno...