• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [790]
Teatro [29]
Biografie [350]
Storia [121]
Arti visive [87]
Diritto [71]
Letteratura [62]
Musica [54]
Religioni [46]
Temi generali [33]
Economia [29]

GUALZETTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALZETTI, Giacomo Antonio Salvatore Serrapica Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] vessazioni di un marchese di Craon e del suo perfido consigliere, Luziano. Nel 1789 seguì un'altra commedia in un atto, dal - affidato a un personaggio della notorietà di Pulcinella - riproponendo la storia di Robinson Crusoe (Robinson Crusoe, overo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Giulio Cesare Martino Capucci Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] conferma un successo già certificato dalla notorietà stessa dei compositori che si valsero di lui. L'esordio avvenne nel 1674 si ritrova sola, abbandonata dall'"empio fellon". Il terzo atto è in prevalenza guerresco, ma con vistosi effetti patetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI LEGRENZI – CARLO PALLAVICINO – TOMMASO ALBINONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

BASTONA, Andriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONA, Andriana Ada Zapperi Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni. Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] indisposizione la ballerina che soleva intrattenere il pubblico fra un atto e l'altro ballando la furlana "e gridando il popolo comiche quanto in quelle serie". Di Giacinta Bastona, figlia di Andriana e sorella di Marta, si hanno notizie solo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAINI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINI, Anna Maria Raoul Meloncelli Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] partecipazione ad opere di successo accanto ad artisti di grande fama rivela eloquentemente la notorietà conquistata dalla F. vince l'odio, ovvero Timocrate di G. Chinzer (primo atto) e G. Bracci (secondo e terzo atto). Apparve ancora, nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONA TRAVERSI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONA TRAVERSI, Camillo Mario Quattrucci Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] 74). Anche in campo teatrale l'A. acquistò una discreta notorietà, mai liberandosi tuttavia dai difetti caratteristici del dilettante; pur dotato di un buono spirito di osservazione e di un commovente entusiasmo, egli non ha lasciato al teatro opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGDON, Harry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Langdon, Harry Ermelinda Campani Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] valori che l'America degli anni Venti e Trenta tentava di recuperare. Arrivato al cinema in ritardo rispetto ai suoi colleghi (e dopo aver acquisito una certa notorietà con l'atto unico, Johnny's new car che insieme alla moglie, Rose Francis, portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – BUSTER KEATON – OLIVER HARDY – MACK SENNETT – HAROLD LLOYD

LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino Teresa Megale Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] successo e la notorietà del L., che presso gli attori suoi contemporanei dovette imporsi più per questo libro di servizio e di comune utilità, che per capacità recitative. Un riferimento al L. è ne L'inavertito di Niccolò Barbieri (atto II, scena 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAYEFSKY, Paddy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chayefsky, Paddy (propr. Sidney) Patrick McGilligan Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] statunitense, cominciò quindi ad acquistare notorietà realizzando storie basate sulle esperienze della Network, atto d'accusa contro la televisione sensazionalistica. Il suo ultimo film, Altered states (1980; Stati di allucinazione) di Ken Russell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OMONIMO ROMANZO – MARILYN MONROE – JOHN CROMWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAYEFSKY, Paddy (1)
Mostra Tutti

GASTONI, Lisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gastoni, Lisa Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] di genere. Nel 1961 tornò in Italia, dove per diversi anni la sua carriera cinematografica proseguì sugli stessi binari. La prima vera notorietà di Claretta Petacci in Mussolini ultimo atto (1974). Ma il suo canto del cigno fu un altro ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORESTANO VANCINI – JERZY KAWALEROWICZ – FESTIVAL DI CANNES – ALBERTO LATTUADA – NASTRI D'ARGENTO
1 2 3
Vocabolario
notorietà
notorieta notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notòrio
notorio notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali