Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] è fortemente impegnata nello studio delle trasformazioni in atto nel tessuto territoriale, tra le quali particolarmente significativa periodici di grande interesse, tra cui il Bollettino della Società Geografica Italiana, dinotorietà internazionale, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] : l'attodi circoscrivere un territorio non viene capito come fondamento di un sapere. Eppure, a differenza di ciò che un gruppo legato alla tradizione del surrealismo che acquisterà una notorietà d'élite negli anni Sessanta e diverrà nei Settanta, a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sua stessa formazione letteraria - è scrittore dinotorietà internazionale: a consolidarne la fama ha concorso denuncia violenta della corruzione e dell'ingiustizia e si pone come attodi rivolta morale. Accanto a scrittori già noti quali il guineano ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'attodi mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] che la speech acts theory ha subito in area tedesca, a opera di autori come K.O. Apel (che si propone di valorizzare in senso kantiano, con Searle ma contro Searle, la nozione diatto comunicativo) e soprattutto come J. Habermas, con la sua idea ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'attodi mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] che la speech acts theory ha subito in area tedesca, a opera di autori come K.O. Apel (che si propone di valorizzare in senso kantiano, con Searle ma contro Searle, la nozione diatto comunicativo) e soprattutto come J. Habermas, con la sua idea ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] pieni di bambini. Simili attacchi hanno spesso lo scopo di attirare nuovi membri, richiamati dalla notorietà del gruppo Se il governo è minacciato da un grave attodi violenza o da un tentativo di eversione su scala nazionale, quali azioni può ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] piuttosto che un altro in funzione essenzialmente della notorietà del nome di marca che serve a identificarlo e differenziarlo, e riduttivo, di individuare un valore simbolico e una motivazione dominante per ciascun attodi consumo (ad esempio ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] dalla sua capacità di creare credito e, di conseguenza, considera l'affermarsi di questi aspetti come l'attodi nascita del in notorietà quella più articolata di Ludwig von Mises, che riprendeva l'analisi del processo cumulativo di Knut Wicksell ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] 1974) a proposito dell'industria-sport: "Quasi ogni attodi una squadra o di una lega è influenzato da pratiche e regole che solo il mezzo mediante il quale una società di calcio (sportiva) può acquistare notorietà; si può anzi dire che l'obiettivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (1992), lancia un atto d’accusa contro l’’ di Dresda, che, con sguardo analitico, porta allo scoperto il rapporto tra linguaggio e fisicità (Grauzone morgens, 1988; Schädelbasislektion, 1991; Falten und Fallen, 1994). Acquistano piena notorietà ...
Leggi Tutto
notorieta
notorietà s. f. [der. di notorio]. – L’esser notorio, cioè pubblicamente noto; anche, fama acquisita, per meriti reali o presunti, in un luogo, in un ambiente, in un periodo: n. di un fatto, di una situazione, di una persona; personaggio,...
notorio
notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, che è a conoscenza di più persone o di un’intera...