ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Ormea, informato appunto dall'A, che il papa avrebbe gradito quell'atto. A partire da quell'anno, infatti, la tensione diminuì e le richiesto dal suo impegno ufficiale. Durante la guerra disuccessione austriaca, in cui l'Inghilterra fu alleata dell' ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] a Salerno il secondogenito di Ferrante, Federico, cui fu offerta la successione al trono. Qui congregati, con il papa schierato dalla loro parte, i baroni innalzarono dunque le insegne della Chiesa come primo attodi ribellione (19 novembre 1485 ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] di coprire con la sua personalità il tentativo liberticida in atto, mentre Prinetti si ritrovava al fianco di Antonio di 286; S. Licini, Guida ai patrimoni milanesi: le dichiarazioni disuccessione ottocentesche, Soveria Mannelli 1999, pp. 39, 68, 142 ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] titolo di duca di Foresta, ma nel 1738, morto il fratello maggiore Antonino e presone il posto nella linea disuccessione ai anno il C. intercesse presso il re perché con un attodi clemenza contribuisse a un più rapido ritorno della tranquillità a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] disuccessione austriaca, era stata poi abbandonata dagli alleati gallo-ispani) - il L. caldeggiava una linea di fermezza e una serie di dei prelevamenti dal Banco di S. Giorgio "subìti" dalla nobiltà per l'emergenza comune in atto, perché "ben si ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] Emanuele III ed Elisabetta di Lorena, il 5 marzo 1737, avvennero alla fine della guerra diSuccessione polacca, in cui gli pensava di donare a Chiablese il ducato di Modena (pp. 529 s.).
Per trattare queste ipotesi e per redigere infine l’attodi ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] trattative del congresso che intendeva concludere la guerra disuccessione spagnola. Ignoriamo le ragioni dei suoi rapporti con dei primi tentativi, questo di Tosini, per un superamento della frattura religiosa in atto, al quale ne sarebbero seguiti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] dei Savoia di tutti i feudi occupati col semplice atto possessorio e con il giuramento di fedeltà imposto illegittimamente Aleramo e poi ai Del Carretto con patto disuccessione reciproca, di linea in linea. Il predominio formale dei lignaggi ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] attodi quanto stava accadendo. Bisognò attendere la fine dell'anno, perché la liberazione didi Bianca di Monferrato e di Filippo di Bresse, che avevano fatto di questa successione una questione personale, ma anche sul consenso indispensabile di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] di 400 fanti e di 250 cavalieri. Nel 1390 tentò ancora invano di occupare Cesena; nello stesso anno si recò a Roma a compiere attodi Alidosi di Imola, i da Polenta di Ravenna e il M.).
La guerra riprese nel 1394, quando la successionedi Niccolò ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...