PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] Enrico VI e con il cancelliere Corrado di Querfurt, nell’attodi consegnare la sua opera. I tre vengono descrivono cronachisticamente la guerra per la successione al trono siciliano, che seguì alla morte di Guglielmo II, e quello propriamente ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] di fronte ai successi degli Asburgo e dei loro alleati nella guerra disuccessione spagnola, già nel 1707 emerge l’intenzione di possono essere state date dall’ultimo Atto dell’elezione fattasi costì» (cfr. dispacci di Rinuccini del 26 gennaio e 18 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] falsificata nel XVIII secolo (cfr. Chiriatti), correda la successione sopra esposta con altri dati dei quali non terremo Tra le donne, la vedova del G., Clementia, ottenne come attodi grazia una pensione annua per il suo mantenimento. Era ancora in ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] affari dello zio Giovanni, avanzato negli anni (nel 1431 egli sottoscrisse il solenne attodi adozione del nipote, che comportava automaticamente il diritto alla successione nell'eredità) e anche con un maggior interessamento alla gestione del Banco ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] , Doria, Gentile, Lomellini).
Quando con atto notarile del 28 settembre 1755 Giovan Francesco, di una serie disuccessioni ereditarie di grande splendore (non senza qualche contestazione e complicazione legale): oltre alla proprietà di immobili e di ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] dalla corruzione e dalla violenza, dove la Repubblica tentava di porre in atto provvedimenti volti a risollevare l'economia e la pace generale in Terraferma, in occasione della guerra disuccessione austriaca. Aveva quasi settantacinque anni, buona ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] ottenne che fosse riconosciuto per investitura papale il diritto disuccessione nella contea e nel vicariato di Ottaviano, ancora bambino, che Federico contava di manovrare a proprio piacimento nella veste di tutore naturale. Il 2 ott. 1477 i sudditi ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] donazione di case; nell’atto i due sono definiti peritissimi iuvenes (Vermiglioli, 1829, p. 251 nota 3). La carriera di studi dedicate ciascuna a un diverso grado disuccessione, la quinta riguarda le successioni degli ecclesiastici, tema che l’ ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] : era ancora canonico il 6 febbraio 1342 nell’attodi dotare una consanguinea (Archivio di Stato di Milano, AD, PF, cart. 441, ins. aveva designato alla successione temporale i nipoti e a quella spirituale l’arciprete, membro di un ramo secondario ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] 'Austria lo interpellò sul complesso problema della successione nel Ducato di Mantova. Nel 1633, per evitare la attodi controprivilegio avverso il preteso diritto di quel tribunale di avocare a sé, omissis ordinariis, la giurisdizione criminale di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...