BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] personaggio è raffigurato nell'attodi compiere contemporaneamente due azioni successione delle raffigurazioni non è cronologica (il 4° episodio dovrebbe seguire il 7°, l'8° dovrebbe succedere al 12°) e i riquadri sono alternati ad altri con motivi di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] del protagonista, narrate in una successionedi scene improntate a un accento più , (tr. ital.), Firenze 1960, tavv. 178-185. Lèkythos a fig. nere con Posidone ecc. in attodi pescare: E. M. W. Tillyard, Hope Vases, n. 31, tav. 6; A. Rumpf, Malerei ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] essere l'osservazione del terreno, intesa come un attodi conoscenza paragonabile a quello che la contemporanea scienza di "grandi aree", anche di molte centinaia di metri quadrati di superficie, che venivano esposte secondo la loro successione ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] figurativa può riprodurre un attimo soltanto di una successionedi movimenti, perché la preghiera aveva più gesto compare sporadicamente ancora in epoca greca. Più frequente è l'attodi coprirsi gli occhi con la mano, perché la vista della divinità ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] nella figura di Ilizia in attodi generare e per la Giunone romana si materializzò nell'offerta votiva di uteri, addomi e gambe femminili e di neonati in di terrecotte, allargando le conoscenze dei tipi, permettendo di stabilirne la successione ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] della parete di fondo erano effigiati i grandi miti di Ercole e di Teseo: Ercole nell'attodi riconoscere il del tempio tra due fitte ali di devoti, in una successionedi piani e d'intensità di luce segnata dalle figure sacerdotali erette e ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] dello Pseudo-Matteo (v. nuovo testamento). La successione delle scene non è storico-narrativa, ma giovinetta, su sei vetri graffiti in oro, databili nel IV sec.: spesso in attodi orante, sola o con intorno i santi Pietro e Paolo; il nome è iscritto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] di Agrippa e di Giulia figlia di Augusto, eredi designati dall’imperatore (uno dopo l’altro) alla sua successione ma la sinistra è posata, come attodi protezione, su una testa umana (sono note anche altre versioni di Taranis, ad es., dio cavaliere). ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] l'attodi suonare la sỳrinx se non evitando di mostrare lo strumento di profilo. Su nessun altro monumento di arte Erato, infine Polimnia ed Euterpe. Questa successione può essere però casuale: a parte la predominanza di Calliope, non si può dare ad ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] sumens (opera molto discussa e dubbia: forse un comandante in attodi armarsi) e l'Artemone già citato. Fuori dell'elenco pliniano sono lungo un arco evolutivo di progressivi arricchimenti, è stata già da tempo fissata la successione delle sue opere. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...