Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] il Jambūdvīpa, circondato da una innumerevole successionedi oceani e continenti ('isole', dvīpa) a forma di anello. L'India, Bharata, è nel 1990, riassumendo la loro dottrina è insieme un attodi fede e un appello alla solidarietà universale. (V. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] accennato, l’immagine di Costantino ed Elena stanti e nell’attodi reggere la croce, o ai lati di essa, trova particolare di S. Costantino a Pyrgos (Monofatsi, Iraklion), del 1315, dove sono presentati in successione la nascita, la consegna di ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] sia geografici sia disuccessione storica, esclude che se ne possa analizzare la tipologia nell'ambito di un'unica categoria particolare contratto di paréage stabilisce di norma, all'atto dell'impianto, le condizioni fiscali e di popolamento tra la ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] alle acque provenienti da monte di riversarsi sulla carreggiata.
L’andamento planimetrico di una s. è costituito da una successionedi tratti a curvatura costante (rettifili o archi di circonferenza), raccordati tra di loro con tratti a curvatura ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] meccaniche delle terre sono legate a una successionedi sperimentazioni e alla definizione di concetti ed espressioni base che è iniziata specialmente con riferimento a quelli di tipo semiempirico. Ricerche sono in atto, sia teoriche che sperimentali, ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] architettonici. Modificazioni che danno vita a una successionedi compressioni e dilatazioni spaziali, come avviene specie nelle città di impianto storico. In questi contesti infatti l'alternanza di canali stradali dalle differenti sezioni, da quelle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da diventare atto a comparire nell'economia di una costruzione in percentuale superiore a quella di qualsiasi costruzione massiccia di mattoni crudi, di forma rettangolare (62,5 × 43 m), articolata in tre terrazze in successione, di cui quella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] una ripresa dell'attività edilizia era certamente già in atto nel X secolo e si consolidò nei due di una successionedi fasi costruttive, in alcuni casi miranti all'ampliamento della chiesa. La compresenza di più centri episcopali all'interno di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] come se si trattasse di un uccello che vola.
Si può fare un attrezzo di piccole dimensioni, ma atto a sollevare o calare offre di mostrare immediatamente le conseguenze pratiche di una variazione nella latitudine del luogo, o nella successione delle ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] che quest'epoca è capace di trovare la sua espressione perfetta, mentre l'opera è in sé un atto ispirato da condizioni transitorie, cosicché dei piani orizzontali, sostenuti da una fitta successionedi pilastri esterni e interni, non più direttamente ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...