Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , al contrario, l'impressionismo come il primo attodi una serie di analisi condotte su una realtà non più pensata come acciaio e il cemento armato sono piegati, nella ritmica successionedi arcate ogivali o paraboliche che si svolge in una discreta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Churchill - un giovane nell'attodi saltare al disopra del toro - sarebbe l'unico esempio di composizione chiusa nella plastica provinciali della Creta orientale, che non come successionedi periodi di civiltà ben differenziati e distinguibili l'uno ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] diffusa che la conservazione dei metalli si raggiunga attraverso una successionedi interventi fra cui sono ritenuti fondamentali i sistemi di protezione, i quali costituiscono un tema di ricerca che impegna la maggior parte dei laboratori. A tal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] piante coltivate, proponendo in successione i frutti di tutti e tre i gradi (cap. 23), le granaglie di grado superiore (cap. 24 alla classe dei funzionari-letterati ricorsero all'uso di un attodi proprietà fondiaria (diquan), che era posto all' ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] due coppie di figure; in quella a sinistra, con due figure contrapposte e piegate di lato, si è visto operai in attodi segare le esigenze di vita pubblica, a determinate direttrici di traffico, e sviluppatosi attraverso una successionedi piani ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] alla fine del secolo, forse per la presa d'attodi difficoltà insormontabili, gli studi sul volo saranno ripresi intorno f. 96v).
L'efficacia straordinaria, anche retorica, di questa successionedi disegni e note, così accuratamente impaginati, non ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] eventi storici della Campania che dalla poco chiara successione cronologica del passo di Strabone, v, 247, che menziona, nel in una il mosaico delle colombe, delle quali una nell'attodi tirar fuori col becco uno specchio da una cassetta; nell'altra ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] prima parte (cronologia) è presentato uno schema disuccessione delle culture preistoriche, mettendo in rilievo la portata anche figure di uomini mascherati che sembrano in attodi danzare. Altro gruppo estremamente interessante di graffiti parietali ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] noto graffito blasfemo nel quale un Timoteo è raffigurato caricaturalmente in attodi adorare il suo Dio (v. vol. iii, fig. 1278 appare dal tipo della tomba e dalla ricostruzione della successionedi almeno quattro generazioni che la usarono) o alla ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] muliebri marmoree a mezzo corpo, panneggiate e in attodi svelarsi, alcune delle quali presentano al posto del di zone concentriche con ornato a treccia ed inscritto in un quadrato, nelle cui quattro lunette sono i busti delle Stagioni. La successione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...