DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] ambasciatore alla corte di Vienna. L'incarico era delicato perché era da poco finita la guerra disuccessione, nella quale Genova ott. 1762, l'attodi nascita della riforma gluckiana. Nel contempo promosse il rinnovamento della danza di scena, con l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] per rioccupare la sua carica si vide costretto a fare attodi sottomissione e a rinunciare a ogni ambizione egemonica. Promise chronotaxim, II, Faventiae 1783, pp. 29-31 (per la successione Grazioso - Giovanni VII - Valerio, negata già dal Bacchini e ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] del M. compare infatti, in prima posizione, nell'attodi santificazione di Gerardo vescovo di Toul, compiutasi in un sinodo tenuto a Roma tra di S. Nicolò del Lido (cfr. Ughelli - Coleti, coll. 1216, 1219).
Al culmine di questa serrata successionedi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] , dove era il 4 nov. 1420, quando fu testimone di un attodi concessione di un feudo da parte dell'Angiò; ed era ancora lì fosse regolata la successione della casa d'Angiò.
Quando, dopo la conquista di Napoli del 2 giugno 1442 da parte di Alfonso, lo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] attodi difesa, uccidesse, o contribuisse all'uccisione, di Alessandro Forni, mettendosi così contro una delle più potenti famiglie di dicembre dello stesso anno, del duca Cesare e la successionedi Alfonso III la sorte cambiò definitivamente, e il G ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] di Portogallo, condotta dal marchese di Dronero, per stipulare gli accordi matrimoniali. Superate alcune questioni di cerimoniale, il 22 marzo 1681 fu stipulato e firmato l'attodidi Augusta prima (1690-1696) e dalla guerra disuccessione spagnola ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] la crisi endemica senese, ponendo il problema della successione, il B. puntava ormai decisamente sulla politica per di allargarsi anche ai popolari. Era entrato in città con un seguito di settanta cavalli e duecento fanti, ma il suo primo attodi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Caterina, e il costoso trasloco - proprio allora in atto - dall'avita dimora di S. Stae al palazzo ai Carmini, pervenuto con dell'antico patriarcato di Aquileia, per compiacere Maria Teresa, uscita vittoriosa dalla guerra disuccessione.
Il F. ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] lì a pochi mesi in quello che può essere considerato l'attodi natura ecclesiastica più importante e di maggiore risonanza del pontificato di P.: la canonizzazione di Carlomagno. Il 29 dicembre 1165, ad Aquisgrana, in una solenne cerimonia officiata ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] di L.: con tale manovra Ugo intendeva assicurare a L. la successione e, nel contempo, deprimere gli avversari con il peso di 177, 179-182; V. Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale Adalberto-Attodi Canossa, Tübingen 1971, pp. 24, 43, 45 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...