CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] di Bona di Savoia e del figlio Gian Galeazzo all'attodi fidanzamento fra quest'ultimo ed Isabella d'Aragona del 26 sett. 1472, al principio di , La successione dei vescovi di Como, Como 1930, pp. 153-57; L. Cerioni, La politica ital. di Luigi XI ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] del 30 dic. 1426 i Fiorentini vollero fare al papa un attodi omaggio, offrendo ai tre nipoti, il C. e i fratelli
Era morto intanto Alfonso d'Aragona ed era iniziata la guerra disuccessione nel Regno. Il C. e il fratello Odoardo sostennero Giovanni ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] essere formalmente impostato da un punto di vista giuridico e presupponeva comunque un atto giurisdizionale da parte di un'autorità superiore come l'imperatore; mentre l'argomento trattato nel De successione Regni Galliae giuridicamente si riduceva a ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] tempo per essere ricordato dal suo discepolo Milo Crispino nell'attodi riportare vittoria proprio sui veterani "in actionibus causarum". " le figlie e le sorelle alla chiamata alla successione in concorrenza con i parenti. Incidentalmente, ma non ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] poco dopo l'atto finale della dinastia asburgo-lorenese in Toscana: fedele al proprio ruolo di uomo legato alla disuccessione all'Antonelli nella segreteria di Stato. La morte di Pio IX (1878) parve restituire al F. una maggiore autonomia di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] 50.000lire di veneziani piccoli ipotecando Rovigo e il suo contado, l'E. appoggiò nella successione il fratello casata, potessero manovrare in modo da restaurare - magari con un attodi forza appoggiato dall'esterno - la loro signoria.
In realtà l'E ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] per le iniziative filospagnole della madre di lui Clelia del Grillo alla fine della guerra disuccessione austriaca (1746).
Dopo una lunga . Sede per un atto che coinvolgeva gli interessi religiosi e patrimoniali della diocesi di Como. Oltre a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] gli illegittimi Antonio e Bartolomeo designati alla successione sotto la guida di un tutore nominato dallo stesso Cansignorio, , emanato a Praga il 13 ott. 1396, è un attodi grande munificenza che si spiega solo presupponendo legami stretti tra il ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] minaccia di ritorsioni e ricatti contro la popolazione.
Ricusò nettamente ogni dichiarazione o atto che significasse gli fu assegnato quale coadiutore con diritto disuccessione mons. Enrico Montalbetti, milanese, straordinariamente dinamico ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] di Bagnaia, è registrato il familiare G. in un attodi procura dello stesso cardinale (Archivio di Stato didi Bagnaia, furono disegnati e delimitati sul luogo, insieme con la piazza, già nel 1567. Nella nuova addizione del barco la successione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...