FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] fu fatto il suo nome per la successione dello scomparso E. Graziani alla carica di consultore in iure: aveva aspirato per improprio, di Allegatione over Consiglio in iure… per la vittoria navale contro Federico I imperatore et attodi papa Alessandro ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] G. ricevette procura dal già governatore di Valtellina G. De Salis, con atto notarile rogato a Tirano, per di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerra disuccessione ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Bari, dove nella basilica di S. Nicola E., dopo l'abiura del credo ortodosso, compi l'attodi conversione alla fede cattolica. Il uccisione di Umberto I, il 29 luglio 1900, E. divenne regina d'Italia, essendo il marito divenuto, per successione ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] maturò, sul finire del 1682, un complotto aristocratico atto ad abbattere la reggente e a portare al governo Vittorio 1694, subirono un rallentamento durante il periodo della guerra disuccessione spagnola e proseguirono poi fino al 1720.
Al grande ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] candidatura alla successione: ma nonostante egli godesse dell'autorevole appoggio sia del governatore di Milano, duca di Feria, sia quest'attodi forza la Francia replicava proponendo ai Cantoni della Confederazione la costituzione di un corpo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] di Ferrara, di Modena, di Reggio e di Rovigo. Poco tempo dopo il papa Niccolò V convalidò con una sua bolla tale attodisuccessione ai domini che erano stati di suo padre: il pontefice si limitava a raccomandarlo alle cure paterne di Borso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] sua attività rimase in seguito nell'ombra, mentre, sopravvenuta anche la morte di Giovanna II, si svolgeva con alterne vicende la lotta fra Renato d'Angiò ed Alfonso d'Aragona per la successione nel Regno, fino a che nel 1441 egli prese partito per l ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] lo troviamo con il titolo di "advocatus" fra i testimoni presenti a un attodi refuta di diritti patrimoniali effettuato da privati arbitrare la controversia in materia disuccessione "ab intestato" insorta fra il vescovo di Luni, il pisano Gualtiero ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] cui furono redatti e le modalità stesse della loro composizione e utilizzazione.
Qui di seguito sono elencati secondo l’ordine disuccessione in cui sono stampati nell’edizione di Krotz e Gorman.
La serie si apre con le diverse quaestiunculae tràdite ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] 2 luglio 1621 con il quale elevò il G. a duca di Guastalla con diritto disuccessione nella linea primogenita. Il 23 marzo 1624 giunse la concessione della patente di commissario imperiale per gli affari italiani. Affidandogli con essa un incarico ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...