INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] effettivo del governo.
Il cosiddetto Attodi regolarizzazione del 1773 ("Atto per stabilire alcune regole pel India uno scarso gruppo, divergono nel divorzio e nel diritto disuccessione dai loro fratelli di fede. Per i Parsi, i Buddhisti, i Jaina, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] con la trascrizione dell'attodi cessione in pubblici registri.
c) Diritto delle obbligazioni: fu accettato con qualche eccezione il sistema del diritto romano codificato nel codice civile francese.
d) Diritto delle successioni: la grande varietà ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di secondo ordine.
Il potere marittimo durante le guerre disuccessionedi Spagna e d'Austria. - Nella guerra scoppiata nel 1702 per la successionedi inglese fu il famoso Attodi navigazione del 1651, che porta il nome di Cromwell (v. gran ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] epoca musulmana, raccomandato nei testi pahlavici come attodi pietà religiosa, espiazione di peccati, e mezzo per conservare la a capo, la sovranità familiare, per logica legge disuccessione, passa al più vicino dei parenti maschili. Sennonché, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ragione di tre per tribù (il numero esatto è perciò di 105): si discute se abbiano una competenza esclusiva in materia disuccessione, o seguito da ricusazioni alternate. Questo tipo di tribunale, che sorse all'atto in cui la procedura privata contro ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] guerre fra i potentati indigeni e nelle lotte disuccessione, causate dalla poligamia musulmana, riuscendo a sono rappresentati tutti i gruppi etnici). Una tale riforma di governo, già messa in atto per Giava che è divisa in provincie, si sta ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] diritto, ma che il diritto non rende coattivi; elevati al disopra dei doveri di coscienza, in quanto il loro spontaneo adempimento non si considera come attodi liberalità ma come adempimento vero e proprio. Grave discussione nasce a proposito, anche ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] sociali, l'amministrazione dei beni, ecc. (benché l'attodi costituzione e lo statuto possano essere riuniti nello stesso il diritto di uso e di abitazione, il diritto agli alimenti, il diritto di testare e il diritto alla successione legittima ( ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] , n. 93), alle universitates iuris e più specialmente alle successioni ereditarie mobiliari; vi ha chi, al contrario, pensa che proteggere il godimento del possessore, piuttosto che reprimere l'attodi chi lo molesta. Pertanto essa può valere, dove ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] altera, in quanto che, per il dilatarsi del concetto disuccessione a tal segno da ricomprendere in questo concetto qualsiasi possa lasciarli ad pias causas sia per atto fra vivi sia per attodi ultima volontà; l'esecuzione delle volontà pie ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...