SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] medesimo da cui risultino tutti i rapporti di debito o credito in atto col defunto all'apertura della successione. La documentazione può comunque essere integrata anche successivamente alla denunzia disuccessione. È esclusa la deduzione dei debiti ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] (v.) (concilio IV, 633; VIII, 653), nell'atto stesso di regolare l'elezione, la riaffermavano come unica norma disuccessione e la riducevano nelle mani di una categoria sempre più ristretta di alti dignitarî laici ed ecclesiastici. E provvedimenti ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] pace di Füssen, rinunziando a ogni pretesa disuccessione in Austria; e che il 13 settembre 1745 Francesco Stefano di Lorena i° maggio dello stesso anno il Kaunitz tradusse in atto a Versailles "la spinosissima e delicatissima questione" dell'amicizia ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] un beneficio economico per il legatario e costituisce quindi un attodi liberalità; ma ciò non è essenziale per la validità caduco per cause sopraggiunte sia prima dell'apertura della successione, sia dopo di essa; così, p. es., per la premorienza, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] direttamente da quelle che ne effettuano il prelievo all'atto del trasferimento ad altro soggetto. Per le imposte dei tributi di registro. Per l'i. disuccessione la legge n. 206 del 1949 ha ridotto le aliquote; varie modificazioni di aliquote si ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] servente e vi si può rinunciare per atto inter vivos, oppure, trattandosi di servitù prediali, anche mediante atti mortis di credito v. rimessione del debito. Passando ai diritti disuccessione, la rinuncia a questi può avvenire soltanto a successione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] a un trattato di spartizione bavarese, il 3 gennaio 1778; e provocò in tal modo una guerra disuccessione bavarese con la 'imposta uniforme creata in conseguenza di questo atto andò a colpire, benché con trattamento di favore, anche la nobiltà sin ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] o dal domicilio, caso per caso (tutela, successione, adozione, matrimonio, assenza, cittadinanza, pagamento ; nell'art. 139 cod. proc. civ. per la notificazione dell'attodi citazione).
La residenza, infine, ha importanza sotto un altro aspetto; essa ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
Franco Gallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] dall'ufficio del registro e hanno il medesimo presupposto dell'imposta di registro o successione (la formazione dell'atto o l'apertura della successione traslative di diritti immobiliari); le seconde, invece, vengono riscosse dal conservatore per l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] irritato, si dispose allora a un significativo attodi avvicinamento: nell'aprile 1683, un nuovo di Colonia. Massimiliano Enrico di Baviera era infatti gravemente malato e un coadiutore vicino alla Francia avrebbe potuto garantire una successione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...