La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] " - come, per "tutto il corso" della guerra disuccessione spagnola, la Repubblica mantenne "una costante neutralità, per cui di questo?".
Anche Venezia, città piena di vita, di tentazioni, di peccati, dovrebbe battersi il petto, fare attodi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il metodo più facile e con le tariffe sopra ogni atto. Lo accenno a Vostra Serenità per scarico del mio dovere di espansione. Non era un compito facile. La guerra disuccessione spagnola aveva lasciato divisioni profonde. Le paci di Utrecht e di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] neutralità Venezia ha doppiato i rischi della guerra disuccessione spagnola - la memoria delle alleanze sollecitate dalle . Per una direzione della storia con significato occorre l'attodi fede nella religione rivelata. Ma sinché si adotta la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] colpito la Repubblica.
La guerra disuccessione austriaca (1740-1748)
"La guerra disuccessione austriaca - l'ultimo grande conflitto o per arte niuna parte sicura", di formare "un corpo volante di truppe, atto ad accorrere dove più lo richiedesse ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di patrimonio familiare, da computarsi in caso disuccessione intestata, e diviene sia titolare di un proprio patrimonio, sia pienamente capace di agire e dunque di compiere atti giuridici di contiene appunto un attodi rinuncia di Marcus de Meço ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] della nostra clemenza", fu seguita da un inusuale atto pubblico di approbatio del papa. Quanto ai destinatari il papato disuccessione nel feudo delle figlie femmine in mancanza di diretti eredi maschi (III, 26) e viene aperta la linea disuccessione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] e 40 dello Statuto costituzionale del Regno di Sicilia del 1848: "Le questioni disuccessione saranno decise dal Parlamento"; "alla elezioni che vedono di nuovo la vittoria dei repubblicani, la sconfessione dell'attodi scioglimento, e di lì a poco ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , lo spirito di dedizione alle leggi, doveva conoscere bene quali decisioni all'attodi emettere una sentenza ai ripari.
La dimestichezza con le norme ereditarie e disuccessione patrimoniale imbeveva da secoli gli statuti delle città soggette, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] (selvaggio, patriarcale, barbarico e della civiltà); nella successione dalla condizione razionale e 'passionale' (lavoro e amore del potere, nel presupposto che di volta in volta la scienza, l'attodi volontà o addirittura il comportamento onesto ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] provvidenziale, reggere il mondo significava salvarlo con un atto legislativo permanente77. Il medesimo concetto, d’altra parte in presenza di ordinanze più recenti di suo padre: per rendere più solide le regole disuccessione testamentaria131; ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...