Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] appello avverso l’ordinanza ex art. 702 ter c.p.c. si propone con attodi citazione: Cass., 15.12.2014, n. 26326), il quale, a norma del memorie di replica. L’art. 352 c.p.c., nel configurare una successionedi doppie memorie scritte e di una ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] la franchigia di un milione di euro alla parte superstite per il pagamento dell’imposta disuccessione, con esonero dall’obbligo di denuncia disuccessione, ex termine di diciotto mesi dall’attodi acquisto, rilevandosi come la giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] spetti allo stesso inabilitato (ancorché, trattandosi diattodi straordinaria amministrazione, necessiterà dell’assistenza del di fuori delle ipotesi nelle quali la qualità di socio gli derivi sulla base di un rapporto disuccessione o di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] sentenza di giudici severi. Almeno a partire dal Nuovo Regno (1540) la seduta del tribunale fu collegata all'atto del 'eredità nei casi disuccessioni senza testamento. In ogni sezione si trova l'esposizione di diversi casi di liti fra privati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] di compravendita, ma dai tre obblighi fondamentali – e tra loro conseguenti e successivi – di dare, ricevere, ricambiare il donum, cioè l’attodi principi sui feudi collativi di dignità, sull’investitura e sulla successione feudale. La loro ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] un ente pubblico – da un rapporto che viene creato da un attodi investitura nell’ufficio: un’elezione – il caso del consigliere comunale – in un provvedimento unilaterale che inaugura una successionedi atti (bando, selezione dei partecipanti, ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] di voltura catastale (…); distinte e dichiarazioni di incasso da presentare ad enti delegati all’accertamento e alla riscossione dei tributi; denunce disuccessione (…); note di finanziaria all’atto della richiesta di informazioni specifiche circa ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] successione degli atti che in esso si sviluppano e che – anzi – questa successione incorpora momenti valutativi e di rinvia ai casi di silenzio assenso per i quali la domanda di rilascio di un’autorizzazione o altro attodi consenso, si considera ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] dell’ottavo comma, salvo che l’attodi fusione non disponga diversamente, l’ultimo periodo di imposta della società fusa o incorporata di patrimonio netto contabile attribuita alla beneficiaria.
Si prevede, pertanto, un meccanismo disuccessione ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] risultante, ancorché esso, essendo un documento e non un attodi accertamento, al più può rendere certi alcuni fatti e non Ciò a prescindere da ogni preventivo accertamento dell’avvenuta successione, fattispecie che è solo affermata da colui che ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...