Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] superstite.
Il titolo successorio è costituito dal rapporto di matrimonio, purché sussista al momento dell’apertura della successione, e la prova deve essere data mediante presentazione dell’attodi matrimonio (art. 130 c.c.) o, in mancanza ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] , nella successione a titolo particolare il trasferimento del rapporto giuridico sottostante sarebbe condizione necessaria, ma non sufficiente per trasferire l’interesse legittimo perché ad esso si dovrebbe affiancare un autonomo attodi volontà ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] L’oggetto, cit., 607; contra Gaffuri, G., Successione, cit., 2, che considera soggetto al tributo qualsiasi atto non oneroso), compresi quelli aventi ad oggetto la costituzione di diritti reali di godimento, nonché di rendite o pensioni, ma non gli ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] (Pachtsystem) trovò spesso applicazione l'affitto libero in enfiteusi con diritto disuccessione, molto vantaggioso per il contadino, e con imposte fisse. Nell'impianto di nuovi insediamenti a villaggio, come accadde per esempio nelle Fiandre, in ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] delegato di non prevedere un limite di legge alla successionedi contratti di somministrazione a attodi invio in missione presso l’utilizzatore, gli elementi essenziali del contratto di somministrazione di cui al co. 1 nonché la data di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] -Branca, 1970; Ganci, C., La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, II ed., I, Milano, 1952; Giampiccolo, G., Il contenuto atipico del testamento. Contributo ad una teoria dell'attodi ultima volontà, Milano, 1954; Giordano-Mondello ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] , la presentazione della dichiarazione disuccessione. È, infatti, l’Agenzia delle entrate a liquidare il tributo ed a notificare un apposito avviso di liquidazione. In tal caso, dunque, tale atto assume una posizione peculiare rispetto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di individuare una o più norme che, all’accadere di un certo atto o fatto, producano una vicenda di costituzione di P., a cura di, Successioni e donazioni, II, Padova, 1994, 73 e ss., spec. 104-107; Mengoni, L., L’istituzione di erede «ex certa re ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] penale agli enti e associazioni portatori degli interessi offesi dal reato, di esercitare i diritti attribuiti alla persona offesa (art. 91) presentando un attodi intervento (art. 93).
Sistematica e post-sistematica nello studio del processo ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] l’attodi un soggetto pubblico, si configura come un processo di parti in senso stretto, secondo il modello di tutela mancanza del requisito della “personalità”, nei casi disuccessione a titolo particolare di un interesse c.d. pretensivo (Cons. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...