Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] lett. d), c.p.c. Resta tuttavia il problema di come procedere nel caso disuccessione nel diritto controverso, posto che l’ultimo co. dell’art sostanziale. L’attodi citazione deve contenere la deduzione di alcuno dei motivi di nullità tassativamente ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] di Giammona, G., Questioni di diritto transitorio in seguito all’abrogazione del delitto di oltraggio, 603) oppure ad un fenomeno disuccessionedi sputo e quella dello «stracciare» platealmente l’atto, come la contravvenzione, il verbale, ecc., ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] impr., 2006, 539 ss.; Massella Ducci Teri, N., Attodi opposizione alla donazione e sua rinuncia, in Fam. pers. e succ., 2008, 733; Mengoni, L., Successioni per causa di morte, pt. spec., Successione necessaria, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni, IV ed ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] «valutare ora se l’atto compiuto sia conforme anche ai requisiti sostanziali, di natura amministrativa, allo stato veicolo non ha mutato natura vengono meno tutti i problemi disuccessionedi leggi nel tempo sopra esaminati, essendo ovvio, da un ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] quindi postulare l’effettiva verificazione di un fenomeno disuccessione delle leggi nel tempo, da risolvere secondo gli ordinari criteri di diritto intertemporale, salva la previsione di deroghe e/o di apposite disposizioni transitorie.
1 Pino ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] atto dell’avvenuta riconduzione, ad opera dei giudici europei, del principio di retroattività della legge penale più favorevole al principio di legalità di limite del giudicato in ipotesi disuccessione meramente modificativa della disciplina penale) ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] materia di indegnità, legittimari, successione legittima, collazione e patto di famiglia. Il precedente co. 17, per il caso di morte di una comune nel quale fu iscritto o trascritto l’attodi matrimonio.
I profili problematici
In conclusione, è ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ma densissimi, in materia disuccessioni (tra i primi L'illiceità della fiducia testamentaria, in Riv. di diritto civile, V [1913], scienza giuridica"), si afferma che l'attodi riconoscimento (di carattere dichiarativo e non costitutivo della ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] di un ‘metodo legale di prova’, consistente in una successione logicamente ordinata di operazioni mentali. L’obbligo di enunciazione specifica nell’attodi impugnazione non più solo delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] la semplice ragione che non è da rinvenire nel suo atto illecito la causa “diretta e immediata” dell’indennità 1993, 112.
17 Sulla surrogazione, quale ipotesi disuccessione a titolo particolare dell’assicuratore nei diritti dell’assicurato ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...