Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] la parte non vi provveda personalmente» e ribadendo che «l’attodi ricorso, le memorie e i motivi nuovi devono essere sottoscritti, della lex specialis ed, eventualmente, del rapporto disuccessione temporale tra quest’ultima e la legge generale11 ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] qualvolta lo desideri. D’altra parte il testamento è un atto destinato a produrre effetti solo al momento di apertura della successione, per tale ragione è permesso al suo autore di mutarne il contenuto sino all’ultimo momento prima della sua morte ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] 633 [IVA]». Una disciplina analoga è prevista per l’attodi recupero dei crediti indebitamente utilizzati anche in compensazione, per di tale azione (§ 2.3); d) la normativa intertemporale del «raddoppio » è conforme alle regole della successionedi ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] . Non può pertanto configurarsi una sorta di retroattiva perdita di efficacia dell’attodi impulso quando, per qualunque motivo, la del diritto convenzionale ove sia applicata, in caso disuccessionedi leggi penali nel tempo, la pena più sfavorevole ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] . 1869, c.c., art. 725, co. 1, c.p.c.), «attodi ultima volontà», sicché decisiva per indagarne il contenuto e gli effetti è unicamente l’ ., 1981, 746; Mengoni, L., Successioni per causa di morte. Successione necessaria, in Tratt. Cicu-Messineo- ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] Unite hanno riaffermato la validità di tale opzione ermeneutica, ribadendo che l’attodi cui all’art. 294 Padova, 2015, 383 ss. e di Marandola, A., I nuovi criteri di scelta della misura, ibidem, 405 ss.
21 Cfr., in successione, C. cost., 24.10.1995, ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] 'Austria lo interpellò sul complesso problema della successione nel Ducato di Mantova. Nel 1633, per evitare la attodi controprivilegio avverso il preteso diritto di quel tribunale di avocare a sé, omissis ordinariis, la giurisdizione criminale di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] scelta. La sentenza n. 35/2017 si pone quale ultimo attodi una lunga vicenda che prende le mosse agli inizi degli anni ottanta uninominale. Per garantire la rappresentanza di genere è previsto che, nella successione interna delle liste, i candidati ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] cui risolvere più in generale ogni vicenda disuccessionedi norme di natura sostanziale.
I profili problematici
Il quali può essere riconosciuto il risarcimento del danno da atto amministrativo illegittimo»; il diritto al risarcimento del danno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] della commissione di cardinali e canonisti incaricata di esaminare la legittimità della successione imperiale di Ferdinando abitazione, firmò l'attodi soppressione dell'ufficio e contemporaneamente fece redigere un nuovo attodi protesta che non ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...