Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] in via esecutiva di beni pervenuti all’esecutato per successione mortis causa, esigendosi, nei confronti del chiamato all’eredità e a cura del procedente, la trascrizione dell’attodi acquisto o l’accertamento giudiziale di quella, sia pure ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] XI, il cui atteggiamento favorevole a Filippo di Borbone nella questione della successionedi Spagna aveva inimicato alla S. Sede l Giovanni V di 4.000 cruzados per affrontare le spese dell'investitura; a Firenze fece un formale attodi obbedienza al ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] del padre Pietro, che si assicurava così una duplice successione nel Collegio. Infatti, il 6 giugno 1388, all' con altri cinque ambasciatori, si recò a Roma per prestare attodi obbedienza della città al papa; rientrò da questa missione solo nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] possono avere carattere permanente e stabile ovvero temporaneo. In base alle norme di diritto internazionale generale codificate nella Convenzione di Vienna del 1978 sulla successione degli Stati nei trattati, per gli accordi che stabiliscono una s ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] alle acque provenienti da monte di riversarsi sulla carreggiata.
L’andamento planimetrico di una s. è costituito da una successionedi tratti a curvatura costante (rettifili o archi di circonferenza), raccordati tra di loro con tratti a curvatura ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] necessaria al compimento dell’atto successivo) nell’ambito della successione che compone il procedimento bis s. c.p.c. e si applica ai sequestri, alle denunce di nuova opera e di danno temuto, ai provvedimenti d’urgenza e, in quanto compatibile, ai p ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] dove sono riportate in successione le parole iniziali dei singoli fogli componenti la prima metà di ciascun quaderno, oppure, .
Linguistica
R. di comunicazione, di espressione Ogni diverso modo di realizzare, nell’atto linguistico, le diverse ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] risale al momento nel quale si è aperta la successione. Il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni (art. 480 c.c.). L’accettazione può essere espressa, quando è contenuta in un atto pubblico o in una scrittura privata, oppure tacita ...
Leggi Tutto
È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] durante il matrimonio, esclusi i beni personali o derivanti da donazione o successione per causa di morte, nonché gli utili e i redditi che non siano esistenti all’atto dello scioglimento della comunione (artt. 177 e 179 c.c.). L’amministrazione ...
Leggi Tutto
Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile [...] 75 Cost., il cui scopo è proprio l’abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge. Fino all’entrata in funzione della Corte costituzionale, di abrogazione si è parlato anche a proposito dei contrasti tra Costituzione e ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...