Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] della prima casa di abitazione per sé o per i figli, documentato con atto notarile, o per la realizzazione degli interventi di cui alle lett , le previsioni ordinarie codicistiche in materia disuccessioni legittime o testamentarie, salvo che l’ ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] manifestamente irragionevoli e arbitrarie – per disciplinare la successionedi leggi processuali nel tempo»; ed ha parimenti escluso e concreta valutazione della opportunità e convenienza dell’atto. In tale evenienza il superamento dei limiti esterni ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] verità di fatti, ma si limitano a dichiarare nullo un atto o ad escludere l'azione in giudizio, sulla base di un della cd. “presunzioni di secondo grado” vi è una successione lineare di ragionamenti inferenziali, la conclusione di ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] successione nella titolarità del diritto per via derivativa. Ne consegue che anche per i titoli impropri si impone, in caso di , con nota adesiva di de Luca, N., Fiducia «trasparente» e debito d’apporto non apparente, secondo atto; nonché Ginevra, e ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] atto illecito secondo il diritto internazionale umanitario. Questo sviluppo consente agli individui vittime di violazioni di ricorrere agli organi internazionali di regole sulla successione degli Stati nei trattati.
Venendo ai settori di norme ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] dello stesso anno 1468 è testimonio a un atto degli ufficiali in materia di pegni invenduti. Fu egli stesso, nel l'attribuzione al B. di un'ideale successione al grande Baldo degli Ubaldi, consacrata dalla denominazione di "alter Baldus", o "Baldus ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] dalla legge di conversione, determinandosi inevitabili problemi interpretativi derivanti dalla successionedi leggi. dell’ufficio ispettivo».
31 Il reclamo “generico” si caratterizza quale atto a forma e ad oggetto liberi.
32 In argomento si rinvia a ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] atto. L’aspetto problematico del ricambio per via di altra norma consuetudinaria consiste nel fatto che, nel momento iniziale della prassi di diplomatiche, le relazioni consolari, la successione nei trattati, la responsabilità degli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] giorno: dal regime dei beni pubblici regionali alla successione delle regioni allo Stato nella loro titolarità, dai quale, dopo una serie di turbolenze dovute ai tentativi di riforma della riforma costituzionale messi in atto nel corso della XIV ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] dalla successione nell’assegnazione di appalti: in tali casi, invero, il lavoratore non contesta l’imputazione di un somministrazione o altro).
Qualora invio e ricezione dell’atto non siano contestuali, in applicazione del principio della ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...