RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] XV, che i nobili polacchi già avevano designato come capo dello stato.
L'attodi forza del governo di Pietroburgo determinò lo scoppio della guerra disuccessione polacca, sulla quale appunto doveva innestarsi, nel 1736, la guerra contro i Turchi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] toni interi ed altre le quali, in pratica, all'atto dell'esecuzione musicale, subiscono frequenti ed ampie oscillazioni, che però nazionali, specie in materia di parentela e disuccessione, e in genere di diritto di famiglia.
Il codice civile ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tutta la Polonia, tanto più che nella dinastia dei Piasti non vigeva alcun ordine stabile disuccessione. Poco prima della morte, con un atto pubblico, garantito dalle autorità ecclesiastiche e laiche e confermato dal papa, Boleslao III istituì un ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] papi e l'Occidente. - E il sec. VIII vede una successionedi grandi pontefici, da Gregorio II a Stefano III, benché la loro trattative svoltesi a Ferrara e a Firenze si giunse a un attodi unione promulgata il 6 luglio 1439. Ma il sentimento generale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] prezzo di dura lotta. Poco prima della fine della guerra disuccessione spagnola, riuscì così alla Confederazione di por
Secondo la volontà di Napoleone, la Svizzera nel 1803 dovette accettare l'attodi mediazione, che ristabilì di nuovo i cantoni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Archip (L'anello, Lumicino), Camil Petrescu (Anime forti; Atto veneziano; Mitica Popescu; Danton); Adrian Maniu (Mastro Manole, in materia di contratti speciali e disuccessione; legge del 1921, che riduce il diritto disuccessione ab intestato ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] reggente e re; venne adottato un nuovo ordine disuccessione al trono.
Lo svolgersi degli avvenimenti rese inevitabile padroneggiava completamente il parlamento; e questo accettò un "attodi riunione e sicurezza", che accresceva così notevolmente il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] forma più primitiva di coltivazione del suolo. Riferendoci così alla successione dei cicli culturali attodi commercio, ma solo la determinazione del carattere commerciale di attività svariate (art. 3 cod. di comm.), molte delle quali, dal punto di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] gli fu dato nel 1320 di compiere un atto magistrale come quello di definire pubblicamente alla presenza di tutto il clero una questione, lo sguardo nella successione degli eventi e nella natura delle cose, scorse nell'avvento di quell'Impero una ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] etiopiche e prende il nome di Dancalia o Afar (v. dancalia). Si tratta di una successionedi grandi bacini chiusi, occupati senza che precedesse alcun concilio o attodi autorità ecclesiastica, ma con semplice proclama di araldo, il re Tēwoflos, per ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...