Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] infantile dell’iniziando, per dar nascita all’uomo nuovo, adulto, atto a procreare. È comune l’uso delle m. anche nello in lui un fratello gemello di Luigi XIV, fatto sparire al fine di evitare questioni sulla successione al trono; un’altra lo ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] sanitarie (R. D. n. 1265). La rapida successionedi scoperte di interessanti prodotti terapeutici realizzate in università, ma soprattutto nei accelerando da un lato il processo già in attodi riduzione del numero delle aziende operanti in Italia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] induzione di questi processi la sinapsi deve ricevere una serie di stimoli in rapida successione, un tetano, come si dice. Se la frequenza di questi Contemporaneamente alla secrezione si pongono in atto i meccanismi deputati alla rimozione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e da una varietà modificata di fago lambda. Questo esperimento è considerato l'attodi fondazione dell'ingegneria genetica. Tullio Franzoni dal titolo Su un tipo di convergenza variazionale. Una successionedi funzioni {fk(x)} definite su uno spazio ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] strutture di cui si conosce la funzione. Il DNA, infatti, può essere analizzato in termini disuccessionedi mono-, di-, tri
Relativamente al polmone, sono da segnalare le sperimentazioni in atto per la cura genica della fibrosi cistica, una delle ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] e voltati a botte, si dispongono in successione lineare. Di questo tipo sono il b. di Oujda (1296), quello annesso alla zāwiya di al-Jazūlī di Marrakech, il b. di Chella (1358), e infine quello di el-Eubbad (Tlemcen). Presentano, invece, un ampio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] da molte narrazioni mitologiche all'inizio della linea disuccessione dei sovrani umani, divenne immortale e ascese al definito (meng, 'alleanza') e l'atto d'imbrattarsi la bocca di sangue in segno di lealtà, sono analoghi a quelli della cerimonia ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ), sibilo (broncospasmo).
Provvedimenti terapeutici. - La terapia d'emergenza si propone di ristabilire la pervietà delle vie respiratorie mettendo in atto, in successione rapida, le seguenti manovre: 1) collocazione del paziente in posizione supina ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] Galilei, che lo raccomandò nel 1606 per la successione alla cattedra di Girolamo Mercuriale all'università di Pisa; Paolo Sarpi, ferito nel 1605; il duca di Mantova, cui inviò, pillole, forse di aloe. Accumulò con la sua professione ingenti ricchezze ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] quando le tre modalità di amore sopra ricordate consuonano in armonia di tempo e disuccessione, allo stesso modo pienezza del loro amore. La consapevolezza di tale condizione comporta che nell'attodi amore ciascuno dei partner esperimenti il genere ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...