LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] in attodi inviare gli apostoli a evangelizzare il mondo, esplicito richiamo alla funzione di ammaestramento universale L. III il complesso dei documenti che regolavano la successione nei suoi Regni, confermati dal giuramento dei grandi franchi, ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nel corso della guerra disuccessione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlo di Borbone, e i buoni infatti un attodi odio per il pontefice come sovrano temporale; inoltre la monarchia era una forma di governo accettata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'attodi battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] l'Olanda e, appunto, l'Inghilterra nella guerra disuccessionedi Spagna. Fu un'autentica svolta questa della politica che la correzione dall'esterno con la messa in attodi un dispositivo seccamente ultimativo. Donde, appunto, gli "ordini ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] che gli frappose una parte del clero.
Il suo primo atto in diocesi fu l'erezione del seminario diocesano (1° dic questione politico-ecclesiastica che il papa affrontò fu la successione nel Ducato di Ferrara. Alfonso II d'Este non aveva discendenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] maestro Nilo di Grottaferrata, e alla quale in ogni caso dovette inclinarlo l'inevitabile presa d'atto del suo isolamento ordine rigoroso disuccessione degli eventi che seguirono. Probabilmente tra la fine di marzo e gli inizi di aprile successivo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] implorare da Dio la fine dell'epidemia di peste, sempre narrata da Gregorio di Tours: un attodi forte valore simbolico, capace di coinvolgere l'intera comunità cittadina in una grande azione di rendimento di grazie. I cortei, distinti non su base ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Gallieno non solo fece cessare ogni attodi ostilità verso i cristiani ma ordinò di restituire dovunque alla Chiesa i beni conseguenze. Sul momento comunque la successionedi Bonifacio non implicò difficoltà di sorta, e fu chiamato a succedergli ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] prospettiva politica differente: a suo modo di vedere diventava urgente iniziare a lavorare per la successione a De Gasperi, più che produrre politica e sociale come attodi dovere religioso»142. Lazzati, che dell’esperienza di casa Padovani e della ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] in successione cronologica intorno a un ambiente centrale riservato all'Annunciazione a M. (per es. nel Libro d'ore del duca di ) M. e l'imperatore nell'attodi tenere una croce patriarcale o un labaro; b) busto di M. che incorona l'imperatore ( ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] potevano non apparire, agli occhi di un grecista, egualmente arbitrarie. È un attodi forza, o almeno una attraverso l'analisi del modo di composizione, i rapporti sintattici, i legami temporali e disuccessione presenti nel racconto. Non sarebbe ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...