PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] coniugale» (Gli Archivi Pallavicini di Genova, 1994, p. 28), fece rogare l’attodi rinuncia alla primogenitura a favore e il 1785, con Giovanni Battista Grimaldi per la successione a Giovanni Francesco Centurione nel fidecommesso istituito da Lazzaro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] gerarchia naturale disuccessione nella dinastia: si hanno al contrario testimonianze del perdurare di una gestione morto prima del 1347, ma è nominato con il M. nell'attodi scomunica comminato ai Manfredi nel 1352.
I primi anni del capitanato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] Godofredo. Quest’ultimo spirò dopo un periodo di malattia, che lasciò il tempo di organizzare la successione. Le circostanze precise non sono note, vi fu un attodi papa Celestino III, che il 30 marzo 1196 concesse a Pellegrino di cumulare ai redditi ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] nella redazione di un testamento provvisorio, da parte di Arnedeo VI, in cui veniva definita con chiarezza la linea disuccessione e si contempo guardasigilli ed aveva quindi il compito di autenticare ogni atto, e dal segretario, che doveva redigerli ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] Aragona.
Quando iniziò la guerra disuccessione fra i baroni ribelli e il bastardo di Alfonso d'Aragona, Ferdinando, vivere", senza che poi questo proposito fosse messo in atto. Fra gli accordi di Miglionico, con i quali i baroni si impegnavano - ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] mauriziana di Ripaglia. Durante la guerra disuccessione spagnola fu quindi inviato presso la Repubblica di Genova militari che il desiderio di rivincita della regina di Spagna Elisabetta Farnese e di Giulio Alberoni stava ponendo in atto. E in tale ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] successione al trono di Francesco I, lo Stato di polizia fu ulteriormente rafforzato, per il timore di notizie biografiche: riporta tra l'altro, desunta dall'attodi battesimo, la data di nascita, diversa da quella riportata da alcuni autori, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] (1455-85), una guerra civile in cui si scontrarono, per la successione al trono, le due famiglie degli York e dei Lancaster, e modo le premesse di un primato imperiale destinato a durare per secoli.
Le due rivoluzioni inglesi e l'Attodi unione del ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] atto conclusivo di un percorso avviato in Scozia e in Gran Bretagna nel secolo precedente, quando le antiche corporazioni di muratori e di a opera perlopiù di diplomatici, artisti e membri di accademie. Durante la guerra diSuccessione austriaca (1740 ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] bisogno di altro denaro e prese dal tesoro dell'abbazia di Montecassino la corona donata da suo padre Sicone. Nonostante l'attodi si ritirò, dopo aver regolato la. successione del principato di Salemo, soddisfacendo le mire del reggente Pietro ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...