PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] degli ingegneri con il grado di capitano, durante la guerra disuccessione d’Austria (1740-48) di comandanti molto affiatati tra di loro, in grado di gestire al meglio la difficile situazione dell’assedio (15 settembre - 21 ottobre 1744) messo in atto ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] alla famiglia Boncompagni. In verità i diritti di Ippolita alla successione erano stati a lungo oppugnati da Olimpia Ludovisi cosa, pensò che la conservazione dei feudi valeva bene un attodi sottomissione, senza il quale tutti i suoi beni nel Regno ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] lo zio Filippo d'Angiò Taranto, il quale era privo di discendenti diretti, lo istituì infatti suo erede universale. Ma tali diritti disuccessione non gli furono riconosciuti dalla regina di Napoli Giovanna I d'Angiò, a causa della ribellione paterna ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] 'inizio della prima guerra disuccessione del Monferrato, consigliarono la Repubblica di sospendere l'invio dell' dell'integrità dei domini dei Gonzaga, contro le minacce poste in atto dai Savoia e le presunte interferenze della Spagna.
In effetti, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] granduca Gian Gastone prese atto della sconfitta e affidò al G. e al marchese Carlo Rinuccini il compito di trattare con l' senza esito. A seguito della guerra disuccessione polacca e della conquista del Regno di Napoli da parte della Spagna la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] susseguente guerra disuccessione austriaca coinvolse ancora una volta Guastalla: la città fu bombardata dagli Austriaci di Maria Teresa, i quali, dopo aver scacciato il presidio spagnolo, la occuparono il 3 apr. 1746.
Fu l'ultimo atto cui assistette ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] una causa disuccessione in cui riuscì a far prevalere le ragioni dei legittimi eredi nei confronti di quelli 22 marzo la municipalità di Reggio si costituiva in governo provvisorio.
Primo attodi questo fu la formazione di una sezione governativa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] disuccessione nella contea e nel vicariato di Ottaviano, figlio ancora bambino di Carlo (II), che il vescovo contava di manovrare nella sua veste di del 27): a questa data risale l'attodi nomina di Missiroli, in cui si parla esplicitamente della ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] (allegata dalla madre per privare il D. dei diritti disuccessione dei Grimaldi, nel testamento da lei stilato nel'1513), di vendicare privati rancori e di estendere sulla prestigiosa Monaco la propria signoria, giustificando l'operazione come attodi ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] del padre Pietro, che si assicurava così una duplice successione nel Collegio. Infatti, il 6 giugno 1388, all' con altri cinque ambasciatori, si recò a Roma per prestare attodi obbedienza della città al papa; rientrò da questa missione solo nel ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...