DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] veronesi era un atto suggerito dalla opportunità politica di compiacere il signore di Milano e protettore dei Dal Verme, Bernabò Visconti, la cui moglie Regina Della Scala aveva avanzato contro di essi pretese disuccessione nella signoria veronese ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] Piemonte alla vigilia della guerra disuccessione polacca e la sua funzione di equilibrio in Italia, specie in relazione all'eventualità di una guerra per la successionedi Parma e di Toscana.
Dopo la conclusione del trattato di Siviglia del 1729, la ...
Leggi Tutto
Monferrato, guerre del
Furono anche dette guerre disuccessionedi Mantova e del M. e furono due. La loro importanza derivava dal fatto che per Genova, il M. e la Valtellina passavano i corridoi che [...] iniziò nel 1627, mentre era già in atto la guerra dei Trent’anni, alla morte di Nevers sulla successionedi Mantova e del M. e dovette cedere la fortezza di Pinerolo alla Francia, con il modesto compenso di alcune terre monferrine e delle città di ...
Leggi Tutto
Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia, santo
Nato verso il 1185, ultimogenito del conte Engelberto di Berg. Intrapresa la carriera ecclesiastica, all'età di quindici anni divenne prevosto del duomo [...] del cugino arcivescovo di Colonia Adolfo I, fu destituito e scomunicato, ma nel 1208 fece attodi sottomissione e per contea paterna, costringendo in seguito Enrico di Limburgo a rinunciare al diritto disuccessione al ducato. Fu così che, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, [...] III e da Galla Placidia, sorella di Onorio, fu da questi designato alla successione nel 421. Fuggito a Costantinopoli con un giorno lo colpì a morte con le proprie mani (454). L'atto inconsulto acuì l'odio che già V. aveva suscitato con la sua ...
Leggi Tutto
Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica [...] alla Russia e alla società russa, tanto che Elisabetta pensò più volte di escluderlo dalla successione. Alla morte di lei (5 genn. 1762), salì al trono e come primo atto fece la pace con la Prussia, rinunziando agli acquisti territoriali fatti ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] possono avere carattere permanente e stabile ovvero temporaneo. In base alle norme di diritto internazionale generale codificate nella Convenzione di Vienna del 1978 sulla successione degli Stati nei trattati, per gli accordi che stabiliscono una s ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] prima e un poi che è stato giustamente definito come "punto di arrivo di un percorso che affondava le sue radici nell'Ottocento, e punto di partenza di processi in atto ma avvertiti come privi di soluzione" (Mangoni 1997, p. 203).
Può essere ancora ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] più sbarramenti formano un campo minato. All'atto della posa delle mine i militari procedono alla sbarramenti di mine, costituiti a loro volta da una successionedi campi minati elementari. Ogni campo elementare è formato da più file o righe di mine ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] governo Craxi. Tutti i tentativi successivamente messi in atto da diverse parti (CGIL compresa) per impedire carnitiana (mentre aveva preferito ritirarsi Crea, già candidato alla successionedi Marini, e lo stesso Marini era stato scelto come ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...