ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] che dalla meschina rivalità tra due dinasti locali per la successione al dominio di una città; più che dalle simpatie per l'uno o maggiore della crisi in atto. Le cose precipitarono tra la fine del mese e l'inizio di quello successivo. Fu allora ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di quegli ufficiali e di quei soldati di non cedere le armi, ma di combattere e morire per la patria, fu "il primo atto della Resistenza di che giudicano quella medesima storia una noiosa successionedi fallimenti e sconfitte, così come ci sono ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di Lorena e di quella successiva dello stesso con Leonardo Donà, del giugno-agosto 1577, a Rodolfo II per felicitarsi per la successione Consiglio, è coi patrizi più preoccupati dello scontro in atto con Roma, più ansiosi d'una riconciliazione a tutti ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] Apostolica nel periodo in cui essa si trovò a gestire la successione a Enrico VI. Non vi fu invece alcun interesse per laddove ciò non fosse stato sufficiente, si misero in atto le procedure di esclusione. Chi infrangeva o avversava quest'ordine era ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Agli inizi del suo governo e al problema della successionedi Ludovico si collega un episodio fondamentale della storia dello Stato marchese (stando ad una fonte cinquecentesca l'atto fu bruciato: cfr. Archivio di Stato di Mantova, Fondo d'Arco, n. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] la maison d'Autriche..., Lille-Paris 1920, ad vocem;R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova..., Mantova 1926, ad vocem;T. Bertelè, Il pal. degli amb. di Venezia a Costantinopoli..., Bologna 1932, pp. 135 n. 71, 149, 176-181, 231, 239, 417 ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] con il duca Luigi d'Angiò, fratello di Carlo V re di Francia, per la successione al trono. U. nella primavera del 1380 secondo le modalità in atto ai tempi di Innocenzo III. Rifiutò quindi di trattare con Corrado di Wesel, ambasciatore dell'imperatore ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Vienna nel luglio 1784: salvo la distruzione di quell’inviso documento come primo atto da imperatore nel 1790.
Giunto a di Giuseppe II – vedovo nel 1767 – di non risposarsi, che gli impose l’obbligo di assicurare tramite la prole la successione al ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] dello stesso anno 1468 è testimonio a un atto degli ufficiali in materia di pegni invenduti. Fu egli stesso, nel l'attribuzione al B. di un'ideale successione al grande Baldo degli Ubaldi, consacrata dalla denominazione di "alter Baldus", o "Baldus ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] parte del patriarca ciò significava tanto prendere atto della nuova posizione di E., quanto voler attirare i due sovrani sorta di reggenza in attesa che venisse risolto il problema della successione al trono imperiale e, quindi, a quello di Pavia ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...