CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] atto: il C. fu inviato secondo alcune fonti alla rocca dei Salimbeni in Valdorcia, secondo altre presso i Malatesta di Rimini. Di sono affatto chiare; la stessa successione degli eventi sfugge ai tentativi di ricostruzione precisa. Secondo il Sercambi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] per la carica di censore, ricoprì, in successione, quella di savio del Consiglio e di savio cassier. La inquisitore sopra il doge defunto, il 16 ag. 1623: fu l'ultimo atto della sua carriera politica. Ritornato a Venezia dopo una lunga degenza a ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] I), dal quale ereditò la contea di Modica.
La successione gli fu contrastata da Margherita Chiaramonte, unica figlia legittima superstite di Giovanni (II) e di Eleonora di Aragona, ma il C. fece valere contro di lei tanto i diritti che gli derivavano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] presa della città avvenuta nel 1240 da parte di Azzo (VII).Il primo atto della vita pubblica ferrarese che documenta la partecipazione il F. sostenne con vigore la successionedi Obizzo contro il parere di altri, fra i quali l'arcivescovo Filippo ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] atto a simile, ma ad altri maggiori servizi ancora".
Riconosciute le sue capacità con la nomina, del 4 maggio 1628, di veneziana nelle opere di Gian Francesco Busenello, Venezia 1913, passim;R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] parte della lega con Siena e conquistò il castello di Bolgheri, tenuto dai Della Gherardesca.
Dopo la morte di Enrico V. in Germania scoppiarono conflitti per la sua successione. Gli avversari di re Lotario, che era sostenuto dai Guelfi, elessero nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] di Marino di assicurare a G. la successione: diversamente da quanto avvenuto in precedenza, alla morte di Giovanni (II), fratello di Gregorio e didi reclutare fedeli anche tra i cittadini di Gaeta per poter affrontare alcuni cambiamenti in atto. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] all'intervento del duca Ludovico nel conflitto per la successione al Ducato di Milano. Da Torino, il 6 maggio, il D di Savoia, contro il versamento della somma di 1.000 fiorini, l'infeudazione del castello e luogo della Bastia di Carassone. Con atto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] autorità cittadine, seguiti, in successione, dal padre, dal governatore Adorno che, nella notte del 18 aprile, con un'azione di sorpresa scesero dal colle della Ruta e, sotto un autentico profondi cambiamenti in atto nello scacchiere italiano ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] omaggio dei vassalli forestieri. L'atto era espressamente diretto contro il marchese di Monferrato al quale Carl0 d' di solidi accordi; nel frattempo la dominazione angioina su Ivrea finì, anche se non si può determinare con precisione la successione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...