Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] contrapposti, trasformando quello che doveva essere un rapporto disuccessione, e di "superamento", tra capitalismo e comunismo in un' in maniera esplicita, prendendo atto dell'impossibilità, o almeno dell'improbabilità, di una crisi generale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a Donauwörth, durante la guerra disuccessione spagnola. Ma non era il atto il suo progetto e il fratello Catterino si limitò a pubblicare gli Istorici delle cose veneziane che hanno scritto per pubblico decreto, con il grave difetto, però, di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] altri vescovi, invitati alla "resistenza", fecero in successione onorevole ammenda per aver partecipato al "concilium vanitatis vi è stato rapimento, poi attodi pentimento presso la Santa Sede). Il caso venne evocato di nuovo a due riprese nell'863 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di ottobre seguente, la città rinunciò a un'ulteriore resistenza. Nell'attodi resa del 26 luglio 1252 fu sancito il diritto di allo stesso C. la successione sarebbe spettata ad Alfonso di Poitou o al più anziano dei figli di Luigi IX dopo l'erede ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di simonia: ma poteva Enrico (IV) compiere un attodi rilevanza anche ecclesiastica verso un ecclesiastico trovandosi in stato di Romae 1962-98, per quello che consente la successione alfabetica oggi disponibile, mentre per un costante aggiornamento ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] sua opera si distingueva come un attodi restaurazione religiosa e di affermazione ecclesiologica. La determinazione dimostrata comandante della gendarmeria Lagorse (un dottrinario passato in successione alla Rivoluzione e all'Impero, che per cinque ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] finì per soccombere quando le vicende della guerra disuccessione nel Regno di Napoli, da cui le sorti del conflitto senza la previa consultazione della Dieta, che ora denunciò tale atto come illegale. L'imperatore, che si dimostrò propenso ad ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ("regnum Witonis"!), in connessione con le lotte per la successionedi Ludovico II, mentre nel cuore dell'Italia padana, dell' fu raggiunto da B. che, atterrito, gli restituì, facendo attodi resa, il "regnum Italiae" che aveva invaso; Arnolfo lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] l'omaggio al figlio di G., Carlo Martello, e in questo modo riconoscessero i suoi diritti disuccessione, in seguito né un mese tutti i ribelli dovevano fare attodi sottomissione e prestare il giuramento di fedeltà alla coppia reale. Il simbolo più ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] darsi che egli stesso abbia redatto il testo dell'attodi abdicazione che Celestino lesse in Concistoro.
Brevissimo, in Napoli tempo appresso B. attribuiva il diritto disuccessione al minorenne figlio di lui Caroberto, non riconoscendo Andrea come ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...