Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] in base al quale lo Stato sul cui territorio si trovi l'autore di un attodi terrorismo è tenuto a estradarlo verso lo Stato che presenti il maggiore collegamento con l'atto stesso, superando pertanto il tradizionale attaccamento dello Stato per la ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] , disposte peraltro con atto unilaterale (come non poteva non essere trattandosi di enti pubblici), venivano ad integrare – come lo sono tutte le trasformazioni – un fenomeno di continuità o comunque disuccessione universale dall’ente pubblico ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] che la sussistenza del litisconsorzio necessario deve ritenersi riferibile al solo caso peculiare dell’atto unitario di accertamento per imposta disuccessione incidente su più eredi e non nel caso in cui questi sono solidalmente responsabili ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] e il significato di contratto (ma v. anche Contratto 2. Nuove fonti; Contratto 3. Nuove concezioni), la successione per così dire logica della nostra dottrina: il contratto come attodi volontà sottospecie del negozio giuridico, il contratto ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] che avevano trovato nuovi argomenti nella crisi disuccessione al trono imperiale aperta dalla morte di Enrico VI. Il brusco incontro del II aveva assunto con il papato, emanando all'atto dell'incoronazione le costituzioni antiereticali.
Prima e dopo ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] data del trasferimento senza che il lavoratore possa impugnare l’attodi trasferimento e invocare, così, in tempo utile l’applicazione appalto. Nell’esternalizzazione attraverso contratto di appalto (o disuccessione nell’appalto) è continuata ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] di peculiarità dell’erede ai fini della determinazione di debiti oggetto disuccessione anche nel caso di tributi ritenuti reali (Tinelli, G., Successione , C., È giuridicamente inesistente la notifica dell’atto impositivo al defunto, in GT – Riv. ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 3757, in Giust. civ., 1986, I, 850), così come l’attodi concessione di ipoteca volontaria (Cass., 9.2.2012, n. 1893, in Giust. sia a titolo universale che particolare. Se la successione avviene a giudizio iniziato, la legittimazione a continuare ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] in pieno equiparabili l’estinzione di una persona giuridica e la morte di una persona fisica, posto che la successione presuppone la morte del soggetto cui succede, mentre ai soci la quota di liquidazione perviene per atto inter vivos, in seguito ad ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] dalla previsione secondo cui l’apposizione del termine è priva di effetto se non risulta da atto scritto (art. 19, co. 4, d.lgs. con il medesimo lavoratore e, dunque, solo in tema disuccessione dei contratti e non per quanto riguarda la durata ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...