Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] condizioni previste dalla citata nota II-bis all’art. 1 della citata Tariffa, specificandosi che nell’attodi donazione o nella dichiarazione disuccessione in forza del quale si acquista il nuovo immobile dovrà essere espresso l’impegno a trasferire ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] Giust. civ. Mass., 2011, 505, la quale specifica che l’attodi intervento del successore, nel quale può essere rilasciata la procura a di rilevanza. Conformemente alle norme generali in materia disuccessioni o di rappresentanza, il sopravvenire di ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] 924.
28 Cfr. Cass., 23.11.2001 n.14900 (si tratta di un attodi conferimento di immobile gravato da mutuo ipotecario accollato dalla società conferitaria e di un successivo attodi cessione delle quote dei conferenti alla società stessa, dei quali si ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] recepisce: se tale atto è una legge ordinaria, le relative disposizioni non potranno che avere forza di legge.
Nel nostro ordinamento il rapporto tra norme di pari grado è generalmente disciplinato dal principio della successione delle leggi nel ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] atto impositivo che risiede proprio nella circostanza di essere un atto che applica, in dipendenza di un medesimo presupposto, la stessa imposta di un atto territorio, nonché in relazione alle imposte disuccessione, come nell’ipotesi in cui entrambi ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] rispetto al regime delle appartenenze dei beni. Sono inoltre personali i beni acquisiti per donazione o successione, tranne che nell’attodi liberalità o nel testamento non è specificato che sono attribuiti alla comunione (lett. b). Sono personali ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] . 7, l. n. 223/1991). Applicando il criterio della successione delle leggi nel tempo, è da ritenere che quest’ultima disposizione 1° giorno del 25° mese successivo all'attodi concessione della CIG, è maggiorato di una somma pari al 150% del suo ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] attodi disposizione del fondo comune, consistente nella costituzione di un diritto di servitù su di esso, richiede il consenso di c. trova applicazione anche in ipotesi di comunione derivante dalla successione per causa di morte (Cass., 9.10.2012, ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] La pretesa di garanzia si manifesta nel processo, comunemente, mediante la chiamata in garanzia (art. 106 c.p.c.); con questo atto, per di vista strutturale, ricorre sempre un nesso di pregiudizialità-dipendenza, con una relazione disuccessione ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] dei soci12, ferma restando la necessità di un autonomo attodi accertamento loro rivolto13. resta aperta la seconda soluzione, ravvisando nell’estinzione un evento idoneo ad una successione (a titolo universale) nel processo, con interruzione a norma ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...