Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] di un diritto altrui5.
In secondo luogo, dal punto di vista strutturale, ricorre sempre un nesso di pregiudizialità-dipendenza, con una relazione disuccessione rispetto ad esso, a seguito dell’attodi chiamata, acquisisce piena legittimazione, la ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] un totale di oltre trenta commi.
Solo ripercorrendo la successione e i contenuti dei principali interventi di novellazione intervenuti al fine di poter sostituire, a tutti gli effetti, ogni attodi assenso comunque denominato di competenza delle ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] per cui non può pronunciarsi la nullità di un atto senza istanza di parte. In questo insieme di norme, la parola “parte” indica il neanche implicitamente – nel caso disuccessione a titolo universale per venir meno di uno dei contendenti, ma ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] solo profilo sanzionatorio – sussistesse un rapporto disuccessionedi norme penali, ovvero piuttosto un’abolitio criminis e successiva introduzione di nuove fattispecie incriminatrici. Si trattava di un quesito rilevante tanto con riferimento alle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] al presupposto dell’imposta sulle successioni e donazioni (art. 15, co. 1, lett. a, decreto attuativo), come ad esempio nel caso di apporto di azioni o strumenti finanziari assimilato ad un attodi trust.
Analogamente, dovrebbero ritenersi esclusi ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] che ha spinto il donante a compiere l’attodi liberalità (Alpa, G., Attodi liberalità e motivo dell’attribuzione, in Riv. , 4, Torino, 1961; Bonilini, G., a cura di, Trattato di diritto delle successioni e donazioni, VI, Milano, 2009; Carnevali, U., ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] proprietario prima del matrimonio, di uso strettamente personale/professionale; acquisiti per successione o donazione; mobili e immobili trascritti acquistati durante il matrimonio quando l’esclusione risulta dall’atto. L’amministrazione dei beni ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] Convenzione europea sulla prevenzione dell’apolidia in caso disuccessionedi Stati del 2006.
2.2 Gli effetti ad opera di uno Stato, della responsabilità di un altro Stato per il danno provocato da un atto internazionalmente illecito di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] paese". Si è assistito così alla "creazione, per atto volontario, del primo Stato amministrativo" (De Lagarde, 1961 di specifiche questioni di diritto, quei precedenti non potevano essere ignorati: ad esempio, a proposito dei criteri disuccessione ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] per riferire le franchigie a ciascun attodi donazione considerato isolatamente; tanto più che, secondo la richiamata giurisprudenza del 2016, questo stesso meccanismo è stato superato ai fini dell’imposta sulle successioni e che ciò, obiettivamente ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...