Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] normativa prevede, infatti, che l’attodi accertamento funga anche da titolo esecutivo di imposta) e l’imposta disuccessione e donazione, mediante cessione dei beni culturali; tale tipologia di pagamento presuppone la presentazione di una proposta di ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] del requisito del possesso di stato quale prova legale, in mancanza dell’attodi nascita, anche della filiazione tali diritti possono essere fatti valere anche in relazione alle successioni aperte prima dell’entrata in vigore della legge delega, ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] istitutivo, non dell’apertura della successione del disponente. Quanto alla qualificazione dell’attribuzione patrimoniale al beneficiario da parte di trustee, gestore o fiduciario, essa rappresenta un atto dovuto ed è priva perciò dell’animus donandi ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] dalla giurisprudenza: che assegna rilevanza sostanziale alla successione degli atti, stabilendo la portata invalidante della carenza dell’atto presupposto, rispetto a quello consequenziale (la sequenza di legge non è dunque surrogabile, a meno ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] in cui il programma non sia autorizzato o quello di cessione nelle due scansioni a) e b bis) di cui all’art. 27 d.lgs. n. 270/1999 – in via primaria o in via disuccessione al programma di ristrutturazione – non abbia successo. La norma fa salva la ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] di notificazione dell’invito di cui all’art. 5 d.lgs. n. 218/1997 o di redazione dell’attodi adesione o di notificazione dell’attodi prova della presentazione della dichiarazione disuccessione anche dopo il termine di cinque anni di cui all’art. 27 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] di Andrea d'Isernia. La distanza tra le dueopere è valutabile tecnicamente in alcuni argomenti chiave quali la successione si conserva ancora la trascrizione dell'attodi nomina del 6 maggio 1491 (Napoli, Arch. d. Soc. napol. di storia patria, ms. XX. ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] dalla previa o contestuale domanda di annullamento dell’atto lesivo.
A fronte di tali contrasti interpretativi, il legislatore sua riferibilità anche all’ipotesi disuccessione tra un termine sostanziale, qual è quello di prescrizione, ed un termine ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] ». Tale devoluzione, assimilabile ad una successione mortis causa a titolo particolare, incontra secondo la prevalente dottrina dei precisi limiti nel caso di indicazione statutaria, non potendo «l’attodi fondazione disporre che i beni residui ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] introduzione di una nuova disciplina sanzionante la medesima condotta; nell'ipotesi disuccessionedi norme . n. 98).
Per alcuni tipi di sanzioni, i termini per la notifica dell’attodi contestazione irrogazione (che decorrono dalla constatazione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...