BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] essere formalmente impostato da un punto di vista giuridico e presupponeva comunque un atto giurisdizionale da parte di un'autorità superiore come l'imperatore; mentre l'argomento trattato nel De successione Regni Galliae giuridicamente si riduceva a ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] tempo per essere ricordato dal suo discepolo Milo Crispino nell'attodi riportare vittoria proprio sui veterani "in actionibus causarum". " le figlie e le sorelle alla chiamata alla successione in concorrenza con i parenti. Incidentalmente, ma non ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] fu fatto il suo nome per la successione dello scomparso E. Graziani alla carica di consultore in iure: aveva aspirato per improprio, di Allegatione over Consiglio in iure… per la vittoria navale contro Federico I imperatore et attodi papa Alessandro ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] G. ricevette procura dal già governatore di Valtellina G. De Salis, con atto notarile rogato a Tirano, per di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerra disuccessione ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] lo troviamo con il titolo di "advocatus" fra i testimoni presenti a un attodi refuta di diritti patrimoniali effettuato da privati arbitrare la controversia in materia disuccessione "ab intestato" insorta fra il vescovo di Luni, il pisano Gualtiero ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] il G. prese atto che la Curia era fortemente ostile alle pretese di Torino. Alla metà di settembre il G. Torino 1881, pp. 284 s.; G. Prato, Il costo della guerra disuccessione spagnuola e le spese pubbliche in Piemonte dal 1700 al 1713, Torino ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1449, durante la guerra per la successione ai Visconti nel Ducato di Milano, partecipò, quale inviato del padre caotico a citare le stesse persone, come se la decisione di far redigere l'atto fosse stata presa in fretta e senza uno schema preciso dei ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] dottori a favorire i parenti, determinando una vera e propria successione ereditaria, con scandalose deroghe agli statuti.
Il 25 genn , IX, sdegnato perché Bologna non gli aveva fatto attodi sottomissione al momento della sua elezione, e aveva anzi ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] della separazione in sede di diritto positivo, in contrapposizione e a differenza della successione o confusione o passaggio ai creditori, che avrebbe anch'essa la natura giuridica di un attodi privata autonomia.
Nel medesimo anno vide la luce la ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] ricoprendo in successione le cariche di giudice a Chieri, ad Alba e presso la corte d’appello di Torino. di Stato di Torino, Corte, Carte epoca francese, s. 2, m. 1; l’attodi morte è nell’Archivio storico della Città di Torino, Atti di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...