Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] contratto, fatto illecito, successione mortis causa o donazione (per un esempio di scuola, sempre riproposto in comunicazione/notificazione dell’atto introduttivo del giudizio in tempo utile e in modo tale da consentirgli di presentare le sue ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] : decise pertanto di non dare corso alla protestatio, concepita dal Lancillotti, contro ogni atto imperiale che potesse di Sigismondo Augusto; il suo obiettivo iniziale fu dunque soppiantato dal problema che ora appariva più urgente della successione ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] 39). La rilevazione quantitativa nelle scritture contabili dei fatti di gestione costituisce l'atto contabile, e consiste nell'iscrivere nelle scritture contabili i dei beni; c) successione per causa di morte. Trattasi di ipotesi tassative che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , dal 1786 al 1790, anno della morte di Giuseppe II e della successionedi Pietro Leopoldo alla guida dell’impero, vennero emanati più importante, che avrebbe contribuito, se messa in atto, a rendere effettive le garanzie processuali siglate dalla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] , insieme, le felicitazioni per la successione.
Svolta rapidamente, nella seconda metà di settembre, la complimentosa missione, il Comprensibile, pertanto, che il 21 apr. 1607, nell'atto stesso in cui i due avversari si riconciliano e ristabiliscono ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] successione tra enti intervenuta.
Con riferimento ai giudizi di merito, si ritiene che l'indicazione dell'ufficio locale del Ministero di emesso l’atto, presso la sua sede locale, ovvero nei confronti dell’Agenzia centrale, presso la sede di Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] a cura di Giovanni Dexart).
Complessivamente, la raccolta di fonti normative non era solo un atto teso a storiografia ha potuto parlare di leggi fondamentali positive: per es., l’ereditarietà della monarchia, la successione al trono con esclusione ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] è che la sede per sindacare la legittimità dell’atto adottato dalla p.a. nel riesercizio del potere dopo di svolgimento e su un tratto di interesse non coperto dal giudicato, ha determinato non un conflitto, ma una successione cronologica di ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] Autorità che procede abbia motivo di ritenere che il destinatario non conosca la lingua italiana, l’atto da notificare va tradotto di legalità di cui all’art. 7 CEDU, la giurisprudenza europea è intervenuta solo sotto il profilo della successione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] metà del 12° secolo. Nella Summa di Rufino (1157-1159), l’atto religioso di presentarsi ai sepolcri degli apostoli è già con un’insistenza particolare. I figli di preti furono ufficialmente allontanati dalla successione alle cariche del padre (c. 16 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...