MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] del cui successo presso studiosi e studenti rende atto la testimonianza di Vespasiano da Bisticci. Solo Filelfo, per invidia, Andrea Alamanni, pone il M. in una successione tutta fiorentina di glorie umanistiche avviata con Francesco Petrarca e con ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] analitica, automatica successionedi adempimenti, ma propongono solo direttive generali, istruzioni di massima, orientamenti. mancare di individuare le caratteristiche dell’atto medico, la sua complessità; e di definire la figura di professionista, ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] 1942, n. 267. Il permanere di un tale regime di procedibilità lascia perplessi, anche se all’atto pratico esso rimane circoscritto a situazioni non sembrano porsi soverchi problemi sul piano della successionedi leggi nel tempo, posto che a fatti ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] suddetto termine.
Il contratto di locazione superiore ai nove anni è atto eccedente l’ordinaria amministrazione ( di locazione (art. 1602 c.c.): si ha quindi una successione ex lege nel contratto.
Salvo patto contrario, il conduttore ha la facoltà di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] tra produttore (o rivenditore) e consumatore è unilateralmente atto commerciale, in quanto posto in essere da un commerciante al trasferimento dei rapporti e dei beni per causa di morte (successioni); seguono i beni; le obbligazioni; l’impresa, ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] ad una ricostruzione degli aspetti più essenziali dell’evoluzione in atto.
La focalizzazione. La sentenza del giudice concorsuale ed il Parallelamente, si è negato che ricorra una successionedi leggi penali nel tempo, qualora (caso piuttosto ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] controrivoluzionaria vi fu, nella successione ai papi del Concilio di due pontefici intrisi di devozione per l’antico stato a trattare la notitia criminis al di fuori di uno stretto obbligo di mettere in atto le misure (medicinali, o vindicativae) ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] atto che il secondo comma dell’art. 106 c.p. priva di rilievo il precedente, a fini di contestazione della recidiva, in ogni caso di considerazione relativa al rapporto di continuità normativa tra le fattispecie legali in successione (Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] rientrino nell’ambito di applicazione di disegni di legge delega o di deleghe già in atto relative a riforme di settori organici di cui all’allegato in gestazione concorre anche la loro successione temporale: l’approvazione della riforma ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] il contratto di compravendita sia valido o, in caso di acquisto per successione, chi siano gli eredi, o, in caso di acquisto da dall’art. 1376 c.c.), o se sia necessario un ulteriore atto traslativo (come previsto ad esempio in Germania: § 433 BGB) ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...