. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] stata eccettuata con una clausola particolare ed espressa nell'attodi divisione, o se il comproprietario la soffra per in essa compresi tutti i figli che saranno chiamati alla successione e i discendenti dei figli premorti (articolo 1047); e può ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] tutti i beni componenti la sua quota e a lui pervenuti dalla successione, e non si considera aver egli mai avuto la proprietà degli altri condividenti e dei coeredi, ovvero hanno trascritto l'attodi opposizione previsto dall'art. 1113, debbono essere ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] prova della filiazione legittima l'attodi nascita e, in sua mancanza, il possesso di stato (articoli 170-172). alla sua tutela legale, ha il diritto degli alimenti e quello disuccessione (articoli 184-185, 743 sgg., 815-816). Quando poi sia ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] altri pesi che gravano sul fondo; a fare periodicamente attodi ricognizione del diritto del concedente. L'enfiteusi può, ), o per usucapione o per legge (successione legittima o necessaria, a causa di morte). L'enfiteusi si estingue per devoluzione ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 trattava delle "cessioni dei crediti o di altri diritti" negli articoli 1538-1548, che seguivano immediatamente le norme relative alla compravendita e ciò in considerazione del fatto [...] successione a titolo particolare) dei diritti e che è capace di assolvere sia alle funzioni (causa) della vendita, sia a quelle di stata accettata per prima dal debitore con attodi data certa, ancorché essa sia di data posteriore (art. 1265).
Non ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] della sua sede; nel marzo del 1414 diventb arcivescovo di Canterbury in successione ad Arundel. L'ideale a cui aspirava Ch. Nel 1428 egli fece un attodi umiliazione, facendo intendere alla Camera dei comuni essere pericoloso di opporsi al papa; però ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ; quello di Ryswick (1697), dove si penò molto a mettersi d'accordo sulla lingua di redazione dell'atto; quello di Carlowitz ( rivalità per la successione polacca, e ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successione austriaca.
La bilancia ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] regionale del mutamento in atto, in quanto potrebbe anche crearsi una situazione di diminuzione di influenza per ambedue gli di ridurre i conflitti per la successione all’interno della famiglia Al Saud e di stabilire chiari meccanismi disuccessione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tutele. Le successioni private, a differenza dei depositi di sicurezza, venivano di mercanzia ricevuta, o "addebitati", all'attodi spedizione dei prodotti caricati. A questi ultimi Lane diede il nome di "quaderni di carichi di navi e di valute di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . "La guerra è dunque un attodi forza che ha per iscopo di costringere l'avversario a sottomettersi alla nostra di Luigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra disuccessione spagnola (1701-1713); guerra disuccessione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...