VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] di riposo verso l'esterno e viceversa. Per la successione alterna di chiusure glottidee più lunghe e di rumore; nella fonazione l'aria in massima parte ristagna.
Durante l'atto inspiratorio, la laringe s'apre per offrire all'aria un libero accesso ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] successione cronologica, euforia, mancanza del senso di malattia, incapacità di sintesi, di pensiero astratto e di assimilazione di isolati o predominanti. Lo stesso autore, preso atto della disparità di opinione e dei punti oscuri insiti nelle varie ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] forme precedenti sia con le leucodistrofie tardive, una successionedi piccoli ictus cerebrali, con impotenza motoria e la sofferenza è già in atto), per l'asfissia, fatale soprattutto alle cellule cerebrali che han bisogno di molto ossigeno, o per ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] casi) o evolvere sfavorevolmente; l'a. inevitabile o in atto (espulsione completa o incompleta del prodotto del concepimento); l Feticidio colposo, interruzione della gravidanza e successionedi leggi penali, in Giurisprudenza di merito, 1981, 2, p. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] che si eserciterebbe attraverso una successione ordinata di ipotesi percettive relative ai segmenti che vengono mossi e quindi successivamente controllati. Perfetti si preoccupa di chiarire che la sua interpretazione dell'atto motorio non ha nulla a ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] in rapida successione; si forma così un conglomerato di cellule (blastomeri), chiamato ‛morula'. Il processo di divisione porta devono essere utilizzati solo i ribosomi presenti nell'uovo all'atto della fecondazione, e cioè i ribosomi materni. L' ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] potrebbe essere considerato come la fase finale, o atto consummatorio, di un comportamento istintivo. Come ha osservato W. state osservate prima di una certa età. Così le crisi di grande male, nella loro caratteristica successione tonica e clonica ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sono costituiti da una successionedi bande scure (ricche di DNA) e di interbande chiare (povere di DNA). Sono stati quanto più è possibile l'omeostasi strutturale-funzionale sempre in atto entro la cellula, la quale anche si realizza per spostamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nel 1935 da P. Erdős e P. Turán: se una successionedi interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità Fondata la National Aeronautics and Space Administration (NASA). L'atto istitutivo è del 1° ottobre e conferisce al nuovo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] successione degli eventi è quindi: processo specifico-corrente generatrice-scarica nella zona di eccitazione della fibra nervosa. La facoltà di fase dinamica ed è silente sia prima sia dopo l'atto dello stiramento. Le due registrazioni superiori (A, B ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...