Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] che la forma debba avvertire della gravità delle conseguenze dell'atto, che investe la salute della persona fino a incidere, tenga estraneo alla successione della persona sulla cui vita può finire per esercitare un potere di decisione.
Quanto infine ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] una o più tappe nella successione analitica, si parlerà di automazione parziale o semiautomazione.
di incubazione sotto forma di IgM, mentre quando è trascorsa la fase acuta gli anticorpi presenti sono di tipo IgG.
La diagnosi di malattia in atto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] cardinalità che cresce con lo stesso ordine di N(T).
Il primo atto della conquista dello spazio: lanciato il aritmetica. In due articoli pubblicati in rapida successione Juri V. Linnik dimostra l'esistenza di una costante assoluta C tale che il più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] alla visione in bianco e nero si sarebbero poi aggiunte in successione quella in giallo-blu e, infine, quella in rosso- non basta prendere atto che egli credeva di vedere nei preparati impregnati con nitrato d'argento una rete di filamenti nervosi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di salute in Europa e lo sviluppo demografico vengono attribuiti in buona parte al successo delle politiche igieniche messe in atto ), in particolare il ciclo di riproduzione degli organismi patogeni; la successione periodica degli accessi febbrili, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] successione, le fasi del battito cardiaco, che si rileva tastando nel polso l'arteria radiale. Tale rilevazione ha luogo in questo punto del corpo poiché è più accessibile di altri e, didi colore delle feci può indicare un processo morboso in atto. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] Aristotele sia Galeno si erano occupati di filosofia, di medicina e di biologia. A partire da al-Fārābī quello occidentale.
I tentativi messi in atto da Avicenna per mitigare la rottura molte oscillazioni, per la successione fegato-cuore-cervello: le ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] determinata condizione esistenziale, quanto che un certo suo atto o comportamento fuoriesce da certe attese. La stessa il corso del ragionamento consiste in una successione adeguata di proposizioni a-simmetriche e simmetriche. Caratteristica ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] sa, per esperienza personale, che l'atto della deambulazione comporta l'allontanamento dei piedi lungo il piano dinamico solidale con la direzione del verso di spostamento, mediante una successionedi movimenti estremamente complessi, che gli egizi ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] ad affrontare erano sostanzialmente il dolore durante e dopo l’atto operatorio, le infezioni, l’emorragia e lo shock. sono considerati gli iniziatori dei metodi di anestesia generale ai quali, in successionedi tempo, si sono affiancate le altre ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...