Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] Act of settlement non solo stabilirà che la successione regale spetta ai discendenti di casa Hannover – facendo così emergere una funzione legge tende così a trasformarsi in un attodi discrezionalità. Di conseguenza gli strumenti per la tutela dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] 2 luglio 1621 con il quale elevò il G. a duca di Guastalla con diritto disuccessione nella linea primogenita. Il 23 marzo 1624 giunse la concessione della patente di commissario imperiale per gli affari italiani. Affidandogli con essa un incarico ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] i diritti disuccessione al trono napoletano che vantava in virtù della discendenza diretta da Carlo II d'Angiò. Alla fine di gennaio 1348 dopo aver ottenuto l'atto formale di soggezione di questa. D., nella sua qualità di pubblico notaio, rogò il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] armata proclamata nel corso della guerra disuccessione spagnola, che vide la Terraferma veneta devastata dal passaggio degli eserciti gallo-ispanici e imperiali. Diversi furono i tentativi posti in atto dai contrapposti schieramenti per ottenere l ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] possibile stabilire con certezza la successionedi quelle nascite, anche se qualche informazione sull'esistenza di Giovanni e Pietro, ancora di G. e di suo figlio Guaimario (IV), su istanza di Gaitelgrima, è subito apparso agli storici come un attodi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] camerale l'attodi legittimazione.
Il F. divenne dunque crede diretto del padre, fatte unicamente salve le ragioni di un eventuale che cresceva sano. S'imponeva dunque un chiarimento sulla successione, anche se Ranuccio I non decise subito, pur ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] era ribellato al padre Grasulfo I e al suo re, facendo attodi sottomissione all'esarca Romano, se si considera che undici anni padre. Non siamo meglio informati sulle circostanze di questa successione: sembra tuttavia certo che essa avvenne senza ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] abitanti e Franceschetto Doria ad arrendersi senza condizioni. Con l'attodi resa, stipulato il 29 successivo, terminava la prima fase contrasti la successionedi Ludovico nel Ducato -milanese dopo la morte, forse per avvelenamento, di Gian Galeazzo. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di Clemente XI. Nella sua relazione - rivolta al fratello ma probabilmente destinata alla corte di Modena - il G. notava i sistemi di pressione messi in atto
Nel frattempo la morte di Carlo II faceva esplodere la guerra disuccessione spagnola e il G ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] conferma la residenza del B. in Cremona nel 1669 è il suo attodi matrimonio con Apollonia Ceruti celebrato il 29 aprile (cfr. Donini, p. gesuiti (non esistendo opere datate, si mantiene l'ordine disuccessione che ne dà l'Arisi e che si ritiene sia ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...