GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] dal padre nel '31.
Allo scoppio della guerra disuccessione che seguì alla morte di Alfonso V d'Aragona, il G. tenne per la di Ferdinando, e dal condottiero sforzesco Roberto Sanseverino, cugino del primo e nipote di Francesco Sforza; un atto ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] attodi lasciare l'Italia il C. indirizzò una lettera a Ludovico Gonzaga marchese di Mantova (24 sett. 1473), informandolo delle intenzioni di sue preoccupazioni per la successione angioina dopo la morte di Nicola figlio di Giovanni, alla cui causa ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] Forse superiori ragioni politiche richiedevano un attodi clemenza da parte di uno Stato che avrebbe ancora usufruito aveva appena varcato il Po, vantando diritti disuccessione sul Ducato di Milano e sul Regno di Napoli.
Il 15 novembre fu comunicata ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Inghirami, Silvio Piccolomini e il C., nell'attodi essere ricevuti dal gran maestro di S. Stefano Cosimo II.
Negli anni seguenti di Montedoglio e ai Gonzaga. Si dava facoltà al C., in mancanza di discendenti maschi, di nominare alla successione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] la successionedi B. al padre - uno dei più antichi esempi disuccessione quasi ereditaria nel feudo e quindi di deroga l'idea del Poli, che vede nei Capitula ilprimo attodi quella controffensiva cristiana contro gli Arabi che si doveva concludere ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] circostanza conferì a Ottone il titolo di dux Luneborch. Il risalto attribuito in questo atto alla città di Brunswick denota come fosse considerata il baluardo dei diritti guelfi. Nel regolare la successione Enrico aveva ignorato i diritti delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] , ponendo sul tappeto la questione della successione e, quindi, di un possibile matrimonio della figlia Isabella, ancora avevano soggiornato nel castello di Oria.
G., all'indomani del matrimonio, dovette prendere attodi che tempra fosse suo genero ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] veste compare in un attodi concessione di terreni nel territorio di Savignano.
Il primo periodo d'episcopato di L. coincise con i frenetici cambi di alleanze che determinarono la rapida successionedi diversi candidati al ruolo di re d'Italia e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] una composizione in danaro. Il procedimento, pendente per diversi anni, venne ripreso nel 1629 all'epoca della guerra disuccessionedi Mantova e del Monferrato. La consegna al duca di Mantova da parte del C., che forse pensava all'alleanza francese ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] rifiutato di chiedere perdono e di prestare attodi sottomissione al re di Spagna, di pace con la Spagna, durante la guerra disuccessione spagnola, era stato per il momento accantonato il progetto di estrarre ferro, assai abbondante nella zona di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...